MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] di Oderisi da Gubbio, e Nicolò di Giacomo, del cui valore abbiamo saggio notevole in ; A. Haseloff, in A. Michel, Histoire de l'art, II, i, Parigi 1908, p. 297 segg.; P. Toesca, La i pittori del cosiddetto "periodo Stuart". L'influenza del Van Dyck ...
Leggi Tutto
MARIA Stuart, regina di Scozia
Florence M. G. Higham
Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V di Scozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway [...] Margherita Tudor, moglie di Giacomo IV. Elisabetta non perdonò mai a M. quell'affronto.
Subito dopo, morto Enrico II, Francesco divenne re di , capeggiati dal fratello uterino di M., lord James Stuart, e ispirati dal riformatore John Knox. Dopo molte ...
Leggi Tutto
SUTHERLAND (A. T., 49-50)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Contea della Scozia settentrionale, compresa tra le contee di Caithness a E., di Ross and Cromarty a S., l'Oceano Atlantico a N. [...] e il titolo comitale passò al nipote di Giacomo I, Adam Gordon, che aveva sposato Elizabeth, nelle lotte del regno di Maria Stuart e il suo pronipote John (1604 Montrose, ma poi passò al servizio di Carlo II. Il sedicesimo conte, John (1660-1733), ...
Leggi Tutto
LENNOX
Wallace E. WHITEHOUSE
Florence M. G. HIGHAM
. Antico dominio feudale scozzese. Il nome deriva da una forma corrotta di leamhnach "olmo"; dalla stessa radice derivano i nomi Leven e Lomond e [...] 80 conte, e dopo la morte di Giacomo III il suo possesso passò a Giovanni Stuart, lord Darnley, ribelle contro il re nel dove aveva goduto il favore del duca di Guisa, poi Enrico II. Cattolico nel suo animo, ordì degli intrighi con Filippo di Spagna ...
Leggi Tutto
MURRAY (o Moray)
Luigi Villari
La contea di Murray fu una delle prime sette contee della Scozia, i cui capi avevano il titolo di ri (re) e poi di mormaer. Poco si sa delle origini della famiglia, che [...] nel 1346, il titolo si estinse. Fu ripristinato da David II a favore di Enrico Plantageneto duca di Lancaster, alla cui morte conferito dalla regina Maria al fratellastro James Stuart, figlio illegittimo di Giacomo V. Egli appoggiò il riformatore John ...
Leggi Tutto
MARIA di Lorena, regina di Scozia
Nata a Bar il 22 novembre 1515 da Claudio duca di Guisa e Antonietta di Borbone, morta a Edimburgo il 10 giugno 1560. Sposa nel 1534 a Luigi II di Borbone duca di Longueville, [...] nel 1538 a Giacomo V re di Scozia che la lasciò nel 1542 di nuovo vedova e reggente per la figlioletta Maria Stuart, nata due giorni figliola all'erede del trono francese Francesco, figlio di Enrico II, e la inviò in Francia perché là fosse educata. ...
Leggi Tutto
MURRAY (o Moray), James Stuart
Eucardio Momigliano
Uomo di stato scozzese, nato nel 1531, morto il 21 gennaio 1570 a Linlithgow. Figlio illegittimo di Giacomo V e di Margherita Erskine, fratellastro [...] la sorella quando essa andò sposa a Francesco II di Francia. È in questo periodo che parente più vicino dell'erede al trono, Giacomo, ancora fanciullo, è chiamato a far l'esponente di alcuna congiura, troncò la vita di M.
Bibl.: v. maria stuart. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Londra 1688 - m. 1766) di GiacomoII d'Inghilterra e di Maria di Modena, mediocre e debole, fu più la vittima che il protagonista del suo destino di "pretendente". La prima rivolta giacobita [...] scoppiò in suo nome, ma quando nel dicembre 1715 egli giunse in Scozia, il conte di Mar era già stato sconfitto e la sua causa era perduta. Da allora egli non fu più che un nome per la causa, cui il figlio ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] Elisabetta I, ma aumentarono sotto Giacomo I e Carlo I, e p. 97).L'ultimo economista classico, John Stuart Mill, che è anche un classico del liberalismo economico in Italia, a cura di G. Fuà, vol. II, Gli aspetti generali, Milano 1974, pp. 241-259. ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] frattempo, sotto la direzione di Giacomo Della Porta, proseguivano i lavori Nel Concistoro del 28 aprile 1586 concesse a Filippo II e a suo figlio il diritto di presentazione per febbraio 1587 l’esecuzione di Maria Stuart, che pose fine alle residue ...
Leggi Tutto
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...