Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] GiacomoII. La città si estese, assorbendo molti borghi vicini, la popolazione aumentò. Gli Stuarts, da GiacomoII a Giacomo giacobita e sostenitrice del pretendente Carlo Edoardo Stuart. Disfatto il pretendente, Edimburgo giacque qualche tempo ...
Leggi Tutto
Da Giacomo I d'Inghilterra e da Anna di Danimarca, nasceva il 19 novembre 1600 C., che riceveva i titoli di duca di Albany e di York. La morte del fratello primogenito Enrico ne faceva, il 1612, l'erede [...] viventi: Carlo, nato nel 1630, poi Carlo II; Giacomo, nato nel 1633, poi GiacomoII; Enrico, duca di Gloucester, 1639-1660; Maria X, XI), Cambridge 1904, e la Bibliography of British History, Stuart period, 1603-1714, di G. Davies, Oxford 1928. Fra i ...
Leggi Tutto
Prospero Lambertini nacque in Bologna da nobile famiglia della città, il 31 marzo 1675. Tredicenne, si avviava alla carriera ecclesiastica, allievo del Clementino di Roma: e la sua fu la brillante carriera [...] non mancarono gli elogi di tutti i potentati d'Europa (Giuseppe II, visitando il conclave del 1769, formulava l'augurio che esso profondamente buono (la sua ospitalità addolcì la vecchiaia di Giacomo III Stuart, che ebbe in Roma tutti gli onori regi), ...
Leggi Tutto
Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] principe Giorgio di Danimarca, marito di Anna, figlia di GiacomoII e futura regina d'Inghilterra; quindi a Gugliemo Augusto ( di Culloden in Scozia (1746) sul pretendente Carlo Edoardo Stuart, l'offuscò di nuovo con le disfatte inflittegli nelle ...
Leggi Tutto
Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] e Baltimora. Solo dopo la morte di Elisabetta, la gran nemica della Spagna, fu possibile conchiudere la pace (1604) con Giacomo I Stuart.
Con la Francia, invece, la morte di Enrico IV, nel momento in cui allestiva una guerra contro la Spagna, favorì ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese, che compare relativamente tardi nel patriziato locale, ma vi acquista un posto molto cospicuo sino a primeggiare, massime nel sec. XVIII, nella magnificenza e nell'amore alle arti [...] guerra del 1672-73, occupò Oneglia; Gian Carlo che fu ambasciatore a Carlo IIStuart nel 1662 e consigliò e introdusse una colonia di Greci in Corsica nel 1676; e Giacomo (1717-77) inviato ambasciatore a Vienna e passato al servizio di Maria Teresa ...
Leggi Tutto
PERTH (A. T., 49-50)
Herbert John FLEURE
*
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, capoluogo del Perthshire, situata 51 km. per ferrovia a N. di Edimburgo, sulla riva destra del fiume Tay. Nel 1931 [...] nel 1311, da Giacomo Bruce che riuscì a impadronirsene. Nel 1651 l'occupò Cromwell; nel 1715 il pretendente Stuart vi si fece al 1688. Giacobita risoluto, dal 1693 visse in Francia con GiacomoII che lo nominò appunto duca di Perth.
Il Perthshire. - ...
Leggi Tutto
. Famiglia scozzese, oriunda di Douglasdale nel Lanarkshire. Sir William D., che visse alla fine del sec. XIII, assunse il titolo di lord of Douglas, e prese parte alle guerre d'indipendenza, finché, catturato [...] Bothwell, sposando sua cugina Margaret. Fu in lotta col re GiacomoII e da questo fu ucciso a tradimento (22 febbraio 1452 ad Archibald, figlio di sua sorella, moglie di sir John Stuart of Grandtully, creato barone Douglas of Douglas nel 1790, mentre ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Londra il 6 dicembre 1637, morto ivi il 24 febbraio 1714. Fu personaggio molto discusso del periodo coloniale degli Stati Uniti, tre volte governatore regio di provincia, [...] come il padre, e per di più specialista di affari americani, l'A. godette la fiducia prima degli Stuart (Carlo II), poi dei Giacobiti (GiacomoII), e infine degli Orange (Guglielmo e Maria). Seguì sempre la stessa politica: di sostituire il governo ...
Leggi Tutto
GUISA, Claudio duca di
Georges Bourgin
Nacque il 20 ottobre 1496 al castello di Condé da Renato II di Lorena e da Filippa di Gheldria. Entrato in conflitto con il fratello di primo letto, Antonio, ebbe [...] , dei quali 8 maschi; fra essi Francesco, i cardinali Carlo e Luigi, Renato, capostipite dei duchi di Elbeuf. Fra le figlie, Maria, maritata in prime nozze con Luigi II d'Orléans, rimaritata con Giacomo V Stuart di Scozia, madre di Maria Stuarda. ...
Leggi Tutto
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...