Bill of rights
Dichiarazione dei diritti politici e civili che Maria IIStuart e Guglielmo d’Orange accettarono all’atto di ricevere la corona dal Parlamento inglese, dopo la cacciata di GiacomoIIStuart [...] (1689): ebbe così origine la prima monarchia i cui poteri erano costituzionalmente limitati. Il documento stabiliva che il sovrano non potesse sospendere leggi, imporre tributi o mantenere un esercito ...
Leggi Tutto
Famiglia scozzese, che dette sovrani di Scozia e d'Inghilterra. Forse di origine anglo-normanna, essa deriva il proprio nome dalla carica, ereditaria in un ramo della famiglia (a partire dal sec. 12º) [...] succedette, segnò con la sua morte (1649) l'inizio della parentesi repubblicana, che si concluse con la restaurazione di Carlo II (1660). Con la cacciata di GiacomoII (1688), la linea maschile degli S. cessò di regnare in Inghilterra. Le figlie di ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] suo assassinio (1437), GiacomoII e Giacomo III proseguirono, ma con minor vigore, la sua opera. Giacomo IV attaccò i nobili di lealismo stuardiano e di orgoglioso autonomismo. Anna Stuart nominò una commissione per trattare le condizioni dell’Unione ...
Leggi Tutto
Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo [...] costretti a rinunciare al trono inglese. Maria Stuart poté tornare in Scozia nel 1561, poco dopo la morte di Francesco II, ma una nuova ondata di ribellione la costrinse ad abdicare in favore del figlio Giacomo e a fuggire in Inghilterra (1567), dove ...
Leggi Tutto
(ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (1.201.426 ab. nel 2018), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste [...] nel 1646 respinse i cattolici irlandesi capeggiati dal nunzio pontificio Rinuccini; dimostrò ancora il suo attaccamento agli Stuart ospitando GiacomoII dopo la rivoluzione del 1688, ma in seguito alla battaglia del Boyne (1690) dovette arrendersi a ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] dei gruppi puritani, si opponevano ai tentativi degli Stuart di instaurare una prassi di governo personale e e animali, mentre i van de Velde, al servizio di Carlo II, GiacomoII e Guglielmo III, danno l’avvio in Inghilterra alla pittura di paesaggio ...
Leggi Tutto
Figlia secondogenita (Londra 1665 - ivi 1714) di Giacomo duca di York (poi GiacomoII) e di Anna Hyde; sposò nel 1683 il luterano Giorgio di Danimarca, con cui ebbe 17 figli morti tutti in giovane età. [...] Carattere affettivo, ostinato, A. si lasciò dominare dalle sue simpatie e antipatie anche nel campo politico. Salita al trono nel 1702, alla morte di Guglielmo III, regnò in un periodo glorioso della storia ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] lotta per la votazione della 'legge d'esclusione', che mirava a impedire, alla morte di Carlo IIStuart, la successione del fratello Giacomo perché cattolico. Alle divisioni provocate da quest'ultima disputa è fatta risalire l'origine del nome dei ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] quello con Enrico IV. Ma prima la revoca, ad opera di Filippo II, degli assegnamenti fatti per pagare i mercanti toscani, poi la sua al trono, dopo la morte di Elisabetta (1603), di Giacomo I Stuart e la pace da lui sottoscritta nel 1604 a Londra ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] . riprendesse la sua attività d'uomo politico. Giacomo III Stuart, pretendente al trono d'Inghilterra, lo appoggiava ed Il card. A. e l'impresa di Sardegna nel 1717, in Arch. stor. sardo, II (1906), pp. 257-309; R. Quazza, La cattura del card. G. A. e ...
Leggi Tutto
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...