• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8940 risultati
Tutti i risultati [8940]
Biografie [4789]
Storia [1875]
Arti visive [1452]
Religioni [1002]
Letteratura [510]
Diritto [353]
Musica [298]
Diritto civile [229]
Storia delle religioni [149]
Geografia [121]

Waterford

Enciclopedia on line

Waterford (irland. Port Láirge) Città dell’Irlanda (45.748 ab. nel 2006), nella sezione sud-orientale del paese, capoluogo della contea omonima, nella prov. del Munster. Sorge sullo sbocco dei fiumi Sir, Nore e [...] Nel 1649 W. resistette all’assedio di Cromwell, ma l’anno dopo dovette arrendersi a Henry Ireton. Essendo stata dalla parte di Giacomo II, dopo la battaglia del Boyne (1° luglio 1690) si arrese a Guglielmo d’Orange, che da W. salpò per l’Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GUGLIELMO D’ORANGE – HENRY IRETON – INGHILTERRA – GIACOMO II – SHREWSBURY

Rochester

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (n. 1642 - m. Londra 1711). Secondogenito del 1º conte di Clarendon, deputato (1160-79), aveva già una posizione indipendente quando il padre fu esiliato (1667). Ambasciatore straordinario [...] sì che venisse allontanato dal governo, con l'incarico di lord presidente del Consiglio (1684-85). Con l'avvento di Giacomo II tornò all'ufficio di tesoriere (1685-86), ma il suo risoluto anglicanesimo lo pose presto in difficoltà col re cattolico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – ANGLICANESIMO – PARTITO TORY – GIACOMO II – LUIGI XIV

Jeffreys, George, primo barone di Wem

Enciclopedia on line

Jeffreys, George, primo barone di Wem Uomo politico inglese (Acton, Denbighshire, 1648 - Londra 1689). Consigliere di corte, si schierò apertamente contro gli indiziati di congiura papista (Popish plot), processati nel 1678-79, ridicolizzandone [...] le convinzioni religiose. Divenuto Lord chief Justice e consigliere privato (1683), nel 1685 con l'appoggio di Giacomo II, di cui J. aveva conquistato i favori nonostante il suo precedente zelo anti-cattolico, fu creato barone di Wem. Dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jeffreys, George, primo barone di Wem (1)
Mostra Tutti

Swansea

Enciclopedia on line

Swansea Swansea Città della Gran Bretagna (169.880 ab. nel 2001), nel Galles meridionale, capoluogo del distretto unitario omonimo (378 km2 con 227.100 ab. nel 2006). Situata 57 km a NO di Cardiff, sorge in un’insenatura [...] alla rappresentanza al Parlamento. Considerata fino al 1685 parte del porto di Cardiff, in quell’anno fu dichiarata da Giacomo II porto indipendente. Lo sviluppo della città risale al 19° sec., quando divenne il centro di raccolta della maggior parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: GRAN BRETAGNA – ANTRACITE – SOMERSET – CARDIFF – GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swansea (1)
Mostra Tutti

Clarendon, Henry Hyde 2º conte di

Enciclopedia on line

Clarendon, Henry Hyde 2º conte di Uomo politico inglese (1638-1709). Primogenito di Edward, entrò nel parlamento nel 1661. Nel 1680 divenne consigliere privato e, all'assunzione al trono di suo cognato Giacomo II (1685), ministro del Sigillo [...] del comandante in capo, il cattolico Tyrconnel che, nel 1687, lo sostituì. Nel 1688, non ritenendo valida l'abdicazione di Giacomo II, rifiutò di prestare giuramento a Guglielmo e Maria. Implicato nel 1690 in un complotto per la restaurazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO II – DUBLINO

Lauzun, Antoine Nompar de Caumont duca di

Enciclopedia on line

Lauzun, Antoine Nompar de Caumont duca di Cortigiano e ufficiale francese (n. 1633 - m. 1723); subì alterne vicende alla corte di Luigi XIV, che alternativamente lo fece oggetto del suo favore e della sua ira (fu rinchiuso due volte alla Bastiglia [...] e una volta nella prigione di Pinerolo). Passato in Inghilterra, fu alla corte di Giacomo II, che gli diede l'ordine della Giarrettiera e il comando (1689) di un corpo d'armata in Irlanda. In seguito fu nominato duca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DELLA GIARRETTIERA – INGHILTERRA – GIACOMO II – LUIGI XIV – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lauzun, Antoine Nompar de Caumont duca di (1)
Mostra Tutti

Richmond, Charles Lennox primo duca di

Enciclopedia on line

Richmond, Charles Lennox primo duca di Uomo politico inglese (n. 1672 - m. Goodwood 1723), figlio naturale di Carlo II e di Luisa di Querouaille, fu grande scudiero (1681-85); si convertì al cattolicesimo per influenza di Giacomo II. Visse [...] in Francia al servizio di Luigi XVI (1685-91); rimpatriato (1692), si riconciliò con Guglielmo III, e abbracciò nuovamente il protestantesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – CATTOLICESIMO – GUGLIELMO III – GIACOMO II – LUIGI XVI

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] . Raimondo Berengario IV (1131-62), Alfonso II (1162-96) e Giacomo I (1213-76) conquistarono i regni di de Valdés Leal. L. Giordano, chiamato nel 1692 a Madrid da Carlo II, ripartì nel 1702, lasciando un vuoto nella pittura spagnola. La scultura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

Aragona

Enciclopedia on line

(sp. Aragón) Regione della Spagna di NE (47.650 km2 con 1.296.655 ab. nel 2007). Comunità autonoma dal 1983; comprende le province di Huesca, Teruel e Saragozza; capoluogo Saragozza. È attraversata dal [...] Berengario IV, si unì alla Catalogna e ai territori provenzali. Giacomo I (1213-76) iniziò quella politica di espansione che nel giro 1416-58) il regno di Napoli. Con le nozze di Ferdinando II il Cattolico e di Isabella di Castiglia, il Regno d’A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO II IL CATTOLICO – FERDINANDO DI ANTEQUERA – RAIMONDO BERENGARIO IV – ISABELLA DI CASTIGLIA – REGNO DI NAVARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aragona (4)
Mostra Tutti

Carlòtta di Lusignano regina di Cipro

Enciclopedia on line

Figlia (1442-1487) di Giovanni II, successe al padre nel 1458, essendo già vedova di Giovanni di Coimbra (m. 1457). Ma ebbe contestato il trono da Giacomo, figlio bastardo di Giovanni II e vescovo di Nicosia, [...] l'isola al fratellastro e poco dopo sposò Ludovico di Savoia: questi, malaticcio e fiacco, non seppe fronteggiare l'attacco che Giacomo, forte dell'aiuto del sultano d'Egitto, portò contro l'isola nel 1460 e abbandonò la lotta, ritirandosi a Rodi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO DI SAVOIA – CARLO I DI SAVOIA – NICOSIA – SULTANO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlòtta di Lusignano regina di Cipro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 894
Vocabolario
giacobita²
giacobita2 giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali