POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] il greco, il latino e l’ebraico dal padre Giacomo Ayroli, dotto orientalista, finché all’età di quindici appunti su insegnanti e insegnamenti, in Storia dell’Università di Pisa 1737-1861, II, Pisa 2000, pp. 705-711; A. Perosa, Studi di Filologia ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] M. Manfredi e dedicata al figlio di Gregorio XIII, Giacomo Boncompagni. Con la canzone Dolce e benigno nume il G del secolo XVI, Roma 1876, pp. 35 s.; E. Teza, Filippo II e Sisto V, canzone veneziana di un contemporaneo, in Arch. della Società romana ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] edito a Vicenza nel 1640 da Giacomo Zampieroni e poi ristampato nel 1642 da Giacomo Amadio, si inserisce nella vasta 1668, p. 336; N.C. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, II, Venezia 1726, p. 297; Biblioteca e storia di quegli scrittori così ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] Pers. Memorie biografiche-letterarie, Udine 1883; L. Visalli, C. di P. e Giacomo Leopardi, in Pagine friulane, I (1888), 3, p. 2; B. Guyon, 927-965; G. Getto, Opere scelte di Marino e dei Marinisti, II, Torino 1954, pp. 499-528; Poesie, Udine 1959; C. ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] 1824, pp. 303 ss.; C. Milanesi, Prefaz. a Giacomo Pacchiarotto pittore e la Compagnia dei Bardotti, novellastorica di P a cura di G.B. Salinari, Torino 1955, I, pp. 48 s.; II, pp. 317-378; B. Croce, Poeti escrittori del pieno e del tardo Rinascimento ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] più volte rist. ibid. 1977), Carlo Goldoni da Gian Giacomo Rousseau (con Camillo Antona Traversi, mai rappresentato, 1894).
. «Italiana», N. Leonelli, Attori tragici attori comici, Roma 1944, II, pp. 224 s.; E.F. Palmieri, Il teatro veneto, Milano ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] i suoi ammiratori erano P. Scoppetta, F. Russo, S. Di Giacomo, M. Serao ed E. Scarfoglio.
In quest'ambiente crebbe e si a cura di L. Caruso-S. M. Martini, I, Napoli 1975, pp. 98-120; II, ibid. 1977, pp. 85-112, 460 s.; F. C. (catal., galleria p. 21 ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] della Scuola siciliana, tra gli altri, soprattutto, Giacomo da Lentini, che rimodella quasi letteralmente, nella sua Jeanroy, La poésie lyrique des troubadours, Paris 1934, I, p. 367; II, pp. 1481-51; A. Ricolfi, Il problema del servizio d'amore ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] di Terpandro, con il quale lo ricorda nell'Italia liberata dai Goti (II, vv. 414 s.).
Il legame del M. con Padova non fu academico olimpico all'illustrissimo et eccellentissimo signore, il signor Giacomo Soranzo, Vicenza, G. Angelieri, 1579, cc. [21r ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] medesimo periodo, ma escluse dalla silloge, i versi A Giacomo Leopardi dell’ottobre 1834.
Colpito da gravi sventure familiari ’ultimo, disubbidendo all’ordine di ritirata impartito da Ferdinando II, giunse a Venezia con un numero ridotto di soldati ...
Leggi Tutto
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...