AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] il giovane, lo chiamò a Roma non appena addottorato e nel 1643 lo inviò in Spagna al seguito del nunzio Giacomo un trentennio, sino alla morte quasi contemporanea di entrambi, con maggiore e più costante intensità di affetto da parte di Cristina, ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] la lingua, gli usi commerciali, il calcolo aritmetico e la tenuta dei libri. Giacomo Fugger, il Ricco, che portò alla sua che fa annoverare l'Italia fra i paesi che con maggiore speditezza sono in grado di documentare i risultati della gestione ...
Leggi Tutto
VENEZIAN
. Famiglia di patrioti triestini. Giacomo, laureatosi in legge a Pisa, partecipò alla difesa di Roma nel 1849. Ferito mortalmente il 22 giugno nell'attacco contro Villa Barberini, morì la mattina [...] cultura e d'arte, opere di rinascita sociale e politica.
Giacomo, cugino del precedente, nacque a Trieste nel 1861. Svolse . Promosso maggiore, e ferito leggermente, volle tornare in prima linea. Durante un attacco sul Carso fu ucciso il 20 novembre ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] il parlamento dovette essere riconvocato. Quando il suo successore e fratello, Giacomo II, tentò di introdurre grandi cambiamenti ignorando il parlamento, il sistema andò semplicemente in pezzi.
Il la stragrande maggioranza dei pensatori il progresso, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] stato stabilito dal trattato di Anagni, Bianca d'Angiò sposò il 10 nov. 1295 Giacomo II d'Aragona.
L'anno seguente, in assenza di quali i sovrani angioini l'avevano beneficato, passarono per la maggior parte a donazioni pie.
B. aveva sposato in prime ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] suddita di Venezia, a maggior ragione la città marciana dovrebbe campeggiarvi. Misera cosa il Catalogo [...] degli scrittori veneziani (Bologna 1605) dell'eremitano agostiniano nativo di Sarnico nel Bergamasco Giacomo Alberici; smilza e piatta ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] 2 volumi, con la sua Storia [...] di Venezia (Venezia 1751), il patrizio Giacomo Diedo (10). E nella ristampa, in 7 volumi, veneziana del metodi e con assiduo impegno" ai "modi di trarre" il "maggior frutto possibile" dal suolo. Non più - così un ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] (182), Rizzolino Azzoni, Guecellone da Fossalta (183), Giacomo Rover (184)). La minore nobiltà rurale invece talvolta 1367 di Gian Maria Varanini, Alle origini del patriziato: il consiglio maggiore di Verona al tempo di Cansignorio nel 1367, in Gli ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 1866, una serie di elementi di maggior complessità rispetto al quadro regionale.
Certo, il risultato dei moderati fu anche a Qui si profilò la possibilità di sostenere la candidatura di Giacomo Collotta, di famiglia veneziana, già eletto nel '66 e ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] : nel giro di pochi mesi, tra il 1465 e il 1466, ilmaggior consiglio passò da una posizione di relativa ibid., b. 92, nr. 343); Matteo Fedeli (ibid., b. 92, nr. 409); Giacomo Antonio Zonca (ibid., b. 93, nr. 468); Iacopo Bonfiglio (ibid., b. 93, nr ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...