• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
469 risultati
Tutti i risultati [4979]
Religioni [469]
Biografie [2256]
Arti visive [1023]
Storia [759]
Letteratura [238]
Diritto [177]
Musica [172]
Diritto civile [123]
Storia delle religioni [98]
Architettura e urbanistica [110]

PANCIROLI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIROLI, Giovanni Giacomo Antonio Menniti Ippolito PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] con Fabio Chigi a Ferrara per una questione di precedenza. Il vicelegato Fabio Chigi, il futuro papa Alessandro VII, non aveva ceduto in una occasione il passo a Panciroli che sosteneva il suo maggior diritto in quanto nunzio in Italia (Bibl. apost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – FRANCESCO MAIDALCHINI – OLIMPIA MAIDALCHINI – SEGRETERIA DI STATO – DOMENICO CECCHINI

BRAGADIN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Marco Hatto Kallfelz Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] Dolfin e Giacomo Contarini si dichiararono in suo favore, cosicché fu deciso di invitarlo a trasferirsi a Venezia. Il salvacondotto da lui richiesto gli fu concesso il 30 ottobre con il voto favorevole della stragrande maggioranza del Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Pietro Daniel Waley Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] esecutori testamentari fondarono "pro anima sua" l'ospedale di S. Giacomo degli incurabili a Roma. Nel testamento, il C. aveva espresso il desiderio di essere sepolto in S. Maria Maggiore, dove i suoi resti furono in seguito trasferiti da Avignone. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – FILIPPO IV DI FRANCIA – LUIGI IX DI FRANCIA – LUDOVICO DI BAVIERA – CARDINALE DIACONO

CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico Giuseppe Pignatelli Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] Maggiore che non gli consentì altri seri impegni; nel 1764abbandonò il gruppo il d'Astesan, promosso al vescovado di Nizza; il VI(1936), pp. 5-38; T. Kaeppeli, Cronache domenicane di Giacomo Domenech O. P. in una raccolta miscell. del card. Niccolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Branda

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Branda Franca Petrucci Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] monasteri e aveva riunito in un unico organismo l'ospedale maggiore o di S. Anna e i vari nosocomi della il papa ed il re di Napoli, che era riuscito a schiacciare la congiura, il 3 ott. 1485,tornò a Roma quale oratore ducale, insieme con Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA LAMPUGNANI – AMEDEO IX DUCA DI SAVOIA – GUIDO ANTONIO ARCIMBOLDI – FERDINANDO I D'ARAGONA – GALEAZZO MARIA SFORZA

CINGARI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINGARI, Alfonso Giuseppe Pignatelli Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] paterno Giacomo Cingari, vescovo di Gubbio, il quale nel 1759 lo fece enirare nel collegio dei bamabiti di Perugia, dove il C 133-199). Per la sua buona condotta il C. poté godere in seguito di una maggiore libertà di movimento e ne approfittò per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISOBERGA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera) Paolo Cherubini Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] la licenza di maestro in teologia al domenicano inglese Giacomo Blacden. Fino al 1428 il C. restò a Roma e strinse amicizia con S. Maria Maggiore l'orazione funebre in onore del cardinale Francesco Landi. In autunno il C. (cui il capitolo generale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMPEY, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPEY, Jean de François-Charles Uginet Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] conte di Bresse, Giovanni Ludovico vescovo di Ginevra, Giacomo conte di Romont; una quarta, espressione degli interessi , il C. riprese il suo posto di consigliere presso la duchessa madre e poi, quando ebbe raggiunto la maggiore età, presso il duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLIOLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso Maria Pia Paoli Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] B. Mamarelli). In omaggio a questi interessi umanistici, il frate Giacomo Mercati, del monastero benedettino di Fabriano, dedicò al G , vedova del granduca Cosimo II, in attesa della maggiore età del principe Ferdinando de' Medici, futuro Ferdinando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIARDA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDA, Cristoforo Dario Busolini Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] che però ambiva solo a continuare gli studi. In quegli anni lasciò l'insegnamento a Milano per dedicarsi con maggiore tranquillità ai libri e alla predicazione. Nel 1626 il G. fu a Bologna e poi, in novembre, a Roma, da dove non si sarebbe più mosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AMBROGIO MAZENTA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – RANUCCIO II FARNESE – FRANCESCO BARBERINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 47
Vocabolario
Delulu
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali