FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] , pp. 55-60; Id., Un dipinto su tavola di Giacomo Jaquerio, in Bollettino storico-bibliogr. subalpino, XLVI (1941), pp la storia della pittura gotica in Piemonte, in Arte antica e moderna, IV (1961), p. 105; A. Griseri, Jaquerio e il realismo gotico ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] rivista Il Convito, a Lorenzo Viani e a Giacomo Puccini, di cui frequentò la casa di Torre ., galleria Salzano), Torino 1983; P. Paccagnini, A. D. illustratore pascoliano, in Labyrinthos, IV (1985), 7/8, pp. 232-259; Id. G. Pascoli - A. D. Carteggio ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] Milano 1981, pp. 160, 163, 371; M. Gregori, Giacomo Ceruti, Cinisello Balsamo 1982, pp. 34, 55; F. Porzio, . 209-213; C. Geddo, in Museo d'arte antica del Castello Sforzesco. Pinacoteca, IV, Milano 2000, pp. 149-155; S.A. Colombo, ibid., pp. 157 s.; ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Giacomo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Aloisio, nacque a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da una famiglia di intagliatori, apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre, poi [...] L'altare della Madonna di S. Luca, in Di più, bollett. parrocch., Bagolino 1981, 2, p. 18; A. Fappani, Encicl. bresciana, IV, Brescia 1981, p. 47; L. Pelizzari - R. Pelizzari, Guida pratica del Comune di Bagolino, Villa Lagarina 1985, p. 33; V. Volta ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] e Caterina, e quattro figli, Michele, Raffaele, Claudio e Giacomo. Il B. ebbe pure un fratello pi ttore, Gerolamo, minore tavv. 60, 61, 62; A. Corban, La Pittura faentina,in Melozzo da Forli,IV(1938), p. 212; Id., Un B. di più e uno Zaganelli di meno ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] trionfalmente in S. Marco ad assumere il comando della IV crociata (Accademia di Brera, Depositi). Nel 1842 tentò vincere il gran premio di pittura a Brera nel 1843 con Gian Giacomo Trivulzio innanzi a Luigi XII re di Francia ribatte le accuse del ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] 1471 (pubblicata solo nel 1482) fu infatti concesso da papa Sisto IV l'unione degli ospedali minori di Parma e del contado. La eretto la facciata.
Di Giorgio, figlio di Giovanni Giacomo, menzionato dallo Smagliati (p. 106: fu probabilmente anche ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] , presentando tale dipinto molte affinità stilistiche con il Martirio di s. Giacomo del Piazzetta, completato nel 1722, in S. Stae a Venezia. , p. 49; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 345 (con bibl.); Diz. encicl. Bolaffi, IV,p. 110. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Asciano
L. Morganti
Pittore senese attivo presumibilmente nella seconda metà del sec. 14° ad Asciano, Siena e Firenze e di cui, per la scarsità delle notizie biografiche a lui sicuramente [...] raffigurante Cristo tra la Vergine e i ss. Pietro, Giovanni e Giacomo Maggiore (Canuti, 1908; Delogu Ventroni, 1972, p. 61). Inoltre un'ipotesi sul Barna e la bottega di Simone e Lippo, CrArte, s. IV, 23, 1977, 151, pp. 55-80; C. De Benedictis, La ...
Leggi Tutto
BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] 'affresco con la Battaglia di Clavijo in S. Giacomo Maggiore e alla citata Annunciazione in S. Giovanni Atti e Mem. d. R. Deputaz. di storia patria per le prov. della Romagna, IV(1886), pp. 35 ss.; A. Venturi, La pittura bolognese nel sec.XV, in Arch ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...