GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] del Settecento, ibid., XVI (1913), p. 393; A. Moschetti, Il busto del doge Paolo Renier opera di Antonio Canova, in Belvedere, IV (1923), pp. 142 s.; G. Damerini, I pittori veneziani del '600 e '700, Bologna 1928, p. 216; G. Lorenzetti, Venezia e ...
Leggi Tutto
ASTEMIO (Abstemius, Abstemio), Lorenzo
Claudio Mutini
Nacque a Macerata Feltria tra il 1435 e il 1440, come si deduce da un luogo dell'inedita opera storico-geografica ove, parlando dell'assedio di [...] classici e umanistici (di Meleagro tradotti da Giacomo Costanzi, di Sidonio Apollinare, di Tito ; L. Bertalot, L'antologia di epigrammi di L. A. nelle tre edizioni sonciniane, in Miscellanea Giovanni Mercati, IV, Città del Vaticano 1946, pp. 305-326. ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] nel 1552, quando ricevette da Roma, dal fratello Giovan Giacomo, del denaro per la madre (Scarabelli-Zunti ms. 102 con cammei e pietre preziose, regalata al duomo di Milano da Pio IV nel 1561 (L. Beltrami, L'arte negli arredi sacri della Lombardia, ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] napoletana. A lui si deve la maggior parte dei ritratti di Ferdinando IV, a mezzo busto o a figura intera, a partire dal 1763, , degli intenti penetranti della ritrattistica settentrionale di Giacomo Ceruti, ma soprattutto di suggestioni tratte dall' ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] Torino, disegnate da Marco Nicolosino ed incise da Giacomo Arghinenti. Il Galer (1986) ritiene che tale serie ' prodotti dell'industria ..., Torino 1838, pp. 17, 21, 117; IV Esposizione d'industria e di belle arti ... Giudizio della Regia Camera di ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] i suoi amici il Lomazzo, Torquato Tasso e Giacomo Mazzoni, dai quali derivò gli elementi più avanzati della pittura di fine 500, Roma 1975 (già edito, in parte in Storia dell'arte, IV[1972], 13, pp. 57-66); Ch. Tellini Perina-T. Ghisi, in La scienza ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] ss. Gioacchino ed Anna, eseguita su commissione del conte Giacomo Ferri; nella chiesa di S. Paterniano una Gloria del C. ..., Milano 1959; A. Busiri Vici, Ritratti di S. C., in Palatino, IV(1968), 3, pp. 263-273; E. Capalozza, Brevi note su S. C.,in ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] gli riferì solamente la coppia di tele con i santi Giacomo e Andrea.
Le sue opere in laguna non furono S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura…, III-IV, Milano 1822, ad indicem.
Inventario degli oggetti d’arte d’Italia ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] sacra delle prime prove - testimoniate dalle opere esposte alla III, IV e VI Promotrice come: S. Michele fulmina i demoni (1844 anche alla XVI Promotrice (1857, Sacra Famiglia con s. Giacomo) insieme con tre dipinti di argomento storico-letterario: Le ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] con le Storie di S. Bruno.
A Bologna eseguì per Giacomo Filippo Durazzo un grande quadro (350 × 425 cm: 1967, pp. 59, 95; A. Emiliani, La Pinacoteca Nazionale di Bologna, Bologna 1967, p. 380; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 292. ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...