DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] altre opere, perdute, per la chiesa di S. Giacomo in Recanati (Decollazione di s. Giovanni Battista) e e l'immagine pittorica nel Seicento umbro, Foligno, chiesa di S. Domenico, 1984 (catal.), Firenze 1984, pp. 29, 32; Diz. Encicl. Bolaffi, IV,p. 108. ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] prodotto di una collaborazione tra i due.
Entrato al servizio di Alfonso IV d'Este nel giugno del 1659, il D. coadiuvò il Boulanger il 1658 e il 1660, in sodalizio con Giovan Giacomo Monti e Baldassarre Bianchi, nella villa ducale delle Pentetorri ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] la chiesa del Cristo, mentre per la chiesa di S. Giacomo, sempre a Udine, disegnò il fonte battesimale. Nel 1567 collaborò F. di Manzano, Cenni biografici dei letterati ed artisti friulani dal secolo IV al XIX, Udine 1884-1887, pp. 87 s.; V. Joppi, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] Un affresco frammentario con la Madonna, il Bambino e i ss. Giacomo e Benedetto, nella lunetta del portale di S. Maria del aquilani del '400, in Rassegna d'arte degli Abruzzi e del Molise, I-IV (1915), pp. 75-92; L. Serra, L'Aquila, Bergamo 1929, pp ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] Capodimonte a Napoli, dove giunse per dono di Ferdinando IV di Borbone da parte del marchese di Montagano nel . La Sicilia orientale, Napoli 1993, pp. 141-151; C. Di Giacomo, in Dizionario degli artisti siciliani. Pittura, a cura di M.A. Spadaro ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] .
Il 13 nov. 1679 era padrino di battesimo di Giacomo, figlio del lapicida veronese Dionisio Lumi. Fra il 1682 e n.138; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 212; Diz. enc. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, IV, Torino 1972, p. 281. ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] dopo di che se ne perdono le tracce.
Bernardino, figlio di Giacomo, è il più noto della famiglia. È nominato per la prima chiesa di S. Domenico e la sua agonia, in Boll. stor. cremonese, IV (1934), 1-2, pp. 86-88 (Bernardino); A. Puerari, Architetti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] avvenne a fianco di D. Lazzari, figlio dello scultore Giacomo, che lo introdusse presso i principali Ordini religiosi. La (1856-60), Napoli 1970, II, pp. 63, 229; III, pp. 361, 794; IV, p. 586; V, p. 446; D.A. Parrino, Vera e distinta relazione dello ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] la Madonna del Carmine (1603: Soriso, chiesa di S. Giacomo), la Madonna in Gloria con i ss. Gerolamo e Giovanni Battista Bologna 1704, p. 74; L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia (1789), IV, Firenze 1834, pp. 122, 124; S. Ticozzi, Diz. dei pittori ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] altare che il committente aveva costruito in S. Giacomo di Gavi.
Durante questi anni si ha notizia 117 s. (per Urbano), 156; Regesto, p. 538 ss.; III, p. 447 (per Benedetto); IV, p. 186; W. Suida, Genua, Leipzig 1906, pp. 59, 75; J. Foulkes-R. ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...