CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] segretario d'Inghilterra" che gli assicura l'affezione di Giacomo I per Venezia - è nominato, il 12 Worton, I, Oxford 1907, pp. 491 s.; P. J. Blok, Gesch. der Niederlande, IV, Gotha 1910, p. 87; A. Segre, Manuale di st. del commercio, I, Torino 1913 ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] Senatum descriptio, a cura di V. Brunelli, in Programma dell'I. R. Ginnasio superiore in Zara, XXIV(1881), p. 47 (per Giacomo); Fonti aragonesi, IV, a cura di C. Salvati, Napoli 1964, p. 10, n. 40 (per Natale, 1444); N. V. di Gozze, Dello stato delle ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] suo insuccesso contro Vicenza: ordinò, perciò, al figlio Giacomo, che si trovava ancora a Verona, di catturarli Verona, Verona 1826, pp. 48 s.; J. Chmel, Geschichte Kaiser Friedrichs IV. und seines Sohnes Maximilian I., I,Hamburg 1840, pp. 285 s.; La ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] di Palaeologus e Olympidarius.
Assunse il nome di Giacomo all’atto del suo ingresso nell’ordine domenicano, a 1559, quando, durante i violenti tumulti seguiti alla morte di Paolo IV, riuscì a fuggire.
Nella primavera del 1560 si imbarcò per Chio, ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] locali dalla fine dell'antico regime al chiudersi dell'età cavouriana (1770-1861), II, Venezia 1962, ad indicem; C. Cavour, Epistolario, II-IV, a cura di C. Pischedda - N. Nada, Bologna 1968-78, ad indices; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, I, Bari ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] B. fu il sottoprefetto francese A. Stechs, che al nome Giacomo del bambino aggiunse il suo; caduto poi Napoleone, lo Stechs si stava risolvendo la questione dell'esercito garibaldino (ibid., IV, 6 e 14 ott. 1860), in questo probabilmente influenzato ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] , Regesten der Kaiserurkunden des Oströmischen Reiches von 565-1453, IV, Regesten von 1282-1341, München-Berlin 1960, pp. Acta Siculo Aragonensia, II, Corrispondenza tra Federico III di Sicilia e Giacomo II d'Aragona, a cura di F. Giunta - A. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] fine ospitalità a Roma, dove venne protetto da papa Sisto IV. Quando nel marzo del 1477 a Genova esplose la . Ferretto, ibid., XXXIV (1904), ad Indicem; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi, nunzio pontificio a Firenze e Milano, a cura di E. Carusi ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] de Caris. L'accusa era quella di complicità col conte Giacomo, ormai apertamente in rotta con la regina e la corte di sforzeschi da Napoli, I, a cura di F. Senatore, Napoli 1997, ad ind.; IV, a cura di F. Storti, ibid. 1998, ad ind.; G.A. Summonte, ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] il 2 maggio 1445.
Nel 1447, alla morte di papa Eugenio IV, si intensificarono i rapporti diplomatici tra Urbino, Roma, Milano; a c. 23r, G. trascrive il breve con il quale Giacomo della Marca era stato autorizzato da papa Pio II a concedere ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...