CHIODAROLO, Giovanni Maria
Maria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] , La Pinac. di Bologna, Bologna 1967, pp. 35, 54, 196; D. Scaglietti, La cappella di Santa Cecilia, in Il Tempio di S. GiacomoMaggiore in Bologna, Bologna 1967, pp. 135, 137 s., 140, 145 5.; R. Varese, Lorenzo Costa, Milano 1967, pp. 24 s., 40, 42 ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] del periodo napoletano fu la decorazione della cappella Ruffo ai Gerolomini dove però non sono di sua mano i santi Giacomomaggiore e Taddeo. Agli stessi anni (1603-1606) appartiene un Profeta in S. Giovanni dei Fiorentini.
Nel 1605-1606 il B ...
Leggi Tutto
Galassia
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
È il nome greco (Γαλαξίας, latino Galaxias) della latina Lactea Via, la Via Lattea: espressione mai usata da Dante. In Pd XIV 97-99, D. ricorre a essa come quella [...] nella quale si trova Santiago de Compostela, dove si venerava e si venera tuttora la leggendaria tomba di s. GiacomoMaggiore, fratello di s. Giovanni evangelista. Donde e la circonlocuzione e l'esplicazione dantesca: il barone / per cui là giù ...
Leggi Tutto
ARGELLATA, Pietro (Largellata, de La Cerlata, Di Argelata, Argelata, Arelata, de La Gerlata, d'Argelata)
Mario Crespi
Nato nella terra di Argelato, nel Bolognese, da Azzolino, anchegli medico, conseguì [...] corports mortuz.della sua opera (Tratt. XIII - lib. V).
Morì nel 1423 e fu sepolto nella chiesa bolognese di S. GiacomoMaggiore. Nel 1820 gli fu dedicato un monumento nell'aula di anatomia dello Studio di Bologna.
Bibl.: G. G. Forni, L'insegnamento ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] . 142; IV, coll. 357-364, nr. 122; Réau, III, 2, 1958, pp. 690-701; J.F. Alonso, R. Plotino, s.v. Giacomo il Maggiore, in Bibl.SS, VI, 1965, coll. 363-387; J.L. Monteverde, Iconografia burgalesa del Apóstol Santiago, Boletín de la Institución Fernán ...
Leggi Tutto
SIMONE Benvenuti, detto dei Crocifissi o da Bologna
Aldo Foratti
Pittore, nato intorno al 1330. La sua attività si può seguire nei documenti dal 1355 al 1399. Riconosciuto inferiore a Vitale suo maestro, [...] autentici o analoghi alla maniera meno gradevole di S. si conservano a Bologna nelle chiese di S. Maria della Vita, di S. GiacomoMaggiore, di S. Martino, di S. Maria della Purificazione e della Madonna di S. Luca. È databile con il 1368 la Pietà ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Modena (o Pellegrino Munari)
Pellegrino Aretusi, detto il P., pittore, nacque verso il 1463-65 a Modena, dove morì, assassinato, nel 1523. Nel 1483 il poeta G. M. Parente lo dice in una [...] dipingere sgabelli e carri figurati. Del P. rimangono a Roma gli affreschi della cappella di San GiacomoMaggiore, con storie del santo, nella chiesa di San Giacomo degli Spagnoli in Piazza Navona, danneggiati da restauri nel 1711. Il P. vi si rivela ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] di Parma, con figurazioni mitologiche. Molto noti sono i due pavimenti bolognesi della cappella Bentivoglio in S. GiacomoMaggiore e della cappella S. Sebastiano in S. Petronio. Durante il Rinascimento si trovano anche numerosi pavimenti in laterizi ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] poi il Bacco, allogatogli da Giovanni Bartolini per la villa di Gualfonda, la statua di S. GiacomoMaggiore per S. Maria del Fiore e quella di S. Giacomo di Compostella, ora nella chiesa della nazione spagnola di S. Maria di Monserrato a Roma. A ...
Leggi Tutto
PROCACCINI
Carlo Gamba
. Famiglia bolognese di pittori. Ercole il Vecchio, suo capostipite, nato a Bologna nel 1515, morto a Milano il 5 gennaio 1595, fu scolaro di Prospero Fontana, risentì del Correggio; [...] freddo, minuzioso, accademico, lasciò opere a Bologna in Santa Maria Maggiore (1570), in S. GiacomoMaggiore (Conversione di San Paolo, 1573), in San Giovanni in Monte, in S. Agostino, ecc. Dopo il 1585 si trasferì a Milano, ove diresse una scuola ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...