SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] e stampe degli Uffizi (fondo Emilio Santarelli). In particolare, i dipinti di Carpinoni che raffigurano S. Andrea, S. Matteo, S. Giacomomaggiore possono essere stati presi a modello per alcuni fogli di Spinelli, così come il S. Taddeo è in rapporto ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] come sulle due statue marmoree, ancora esistenti di S. Giovanni (datata al 1568) in S. Salvatore e di S. GiacomoMaggiore in S. Francesco a Castroreale, assegnate ad Andrea per concorde parere della critica (Pyrroni-Sollyma; La Corte Cailler, 1901 ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] 1993, pp. 132 s., doc. 1-2). Un ruolo di maggiore responsabilità fu raggiunto da Marcello poco dopo (1543): come affermato da Giorgio delle figure sacre trova il suo culmine nel S. GiacomoMaggiore della cappella Salviati in S. Maria sopra Minerva, i ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] gli altri progetti presso l'Archivio di Stato di Bologna (Foschi).
Il L. eseguì inoltre una pala per la chiesa di S. GiacomoMaggiore in Bologna tra il 1581 e il 1582, nella cappella Magnani. La pala raffigura la Madonna in gloria tra i ss. Cecilia ...
Leggi Tutto
MARONCELLI, Piero
Roberto Balzani
– Terzo di cinque figli, nacque a Forlì il 21 sett. 1795 da Antonio, un sensale di modeste condizioni, e da Maria Iraldi Bonnet. Compiuti gli studi classici in città, [...] dell’eroismo e del sacrificio celebrati da Pellico nelle Mie prigioni.
Opere: In ricorrenza della festa di S. GiacomoMaggiore nella chiesa parrocchiale di tal nome al parroco sig. don Giovanni Ricci un ammiratore della divota, e solenne pompa ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] secondo utilizzati per impersonare due santi, uno dei quali è l’apostolo GiacomoMaggiore con sulla veste il raro segno di riconoscimento della Confraternita di S. Giacomo della Spada (Nesi, 2019).
Questo accenno consente di spostare il discorso sull ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] 478; C. D’Onofrio, Gli obelischi di Roma, Roma 1967, pp. 180, 184, 200-202; G. Roversi, in Il tempio di San GiacomoMaggiore in Bologna, a cura di C. Volpe, Bologna 1967, pp. 195-198; G.L. Masetti Zannini, Notizie biografiche di Guglielmo della Porta ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] .
Si tratta di un Santo vescovo (S. Gregorio?) in collezione privata, del S. Giovanni Evangelista e del S. GiacomoMaggiore nella collezione Perkins del Museo diocesano ad Assisi, del S. Agostino e del S. Ambrogio provenienti dalla collezione Gnecco ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] benedettino italiano nell'età comunale. Atti del IV Convegno di studi storici sull'Italia benedettina, Abbazia di S. GiacomoMaggiore, Pontida… 1995, a cura di G.B. Trolese, Cesena 1998, pp. 475-480; G. Dolezalek, Verzeichnis der Handschriften ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] suo noviziato, fino alla celebrazione della prima messa. Nel 1727, a Bologna, prese l'abito degli eremiti agostiniani in S. GiacomoMaggiore; continuò poi gli studi a Cesena, Verona, di nuovo a Bologna e a Padova, con maestri come i padri G. Sforza ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...