BAROZZI, Serafino Lodovico
Stefan Kozakiewicz
Amalia Barigozzi Bruni
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita del B. (probabilmente Bologna). Pare sia stato avviato alla pittura dal fratello [...] nel 1781, il Gandolfi moriva e veniva chiamato a sostituirlo Giacomo Guarana. La decorazione, che consiste in comici, colonne, della sua formazione pittorica.
GIUSEPPE GIOACCHINO, fratello maggiore di Serafino, nacque probabilmente a Bologna, non ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Gentile
Marco Chiarini
Nacque a Urbino da maestro Gentile attorno al 1465. La sua data di nascita si desume, più o meno precisamente, da uno strumento contrattuale steso in Urbino il 9 [...] è ricordato a Montemarciano (Ancona), dove esegue lavori per Giacomo Piccolomini, signore del luogo. Si trattenne là forse anche che ivi abbia portato a termine la tavola dell'altar maggiore per la chiesa parrocchiale di Santo Stefano a Monteciccardo, ...
Leggi Tutto
FERRARO, Antonino
Francesca Campagna Cicala
Figlio di Tommaso, nato a Giuliana, centro feudale in Val di Mazara, oggi provincia di Palermo, fu il capostipite di una famiglia di decoratori e plasticatori. [...] a stucco e ad affresco nel cappellone dell'altare maggiore e nella cappella del coro della chiesa tardogotica di che, via via raffinandosi, raggiungerà la perfezione nell'arte di Giacomo Serpotta.
Fonti e Bibl.: G. Di Marzo, Delle belle arti ...
Leggi Tutto
BUZZI (Bussi, Busso), Lelio
Paolo Mezzanotte
Figlio di Luigi (Annali, IV, p. 272), lo si deve ritenere nato nel 1551, poiché nel 1589 aveva 36 anni (Besta). Il suo nome negli Annali del duomo di Milano [...] a Pavia e al santuario di Saronno, per il quale nel 1595 disegnò il tabernacolo dell'altare maggiore e di cui l'anno dopo, insieme con Giacomo Borroni, rialzava la facciata seguendo i disegni dati dal Pellegrini (Baroni, 1941, pp. 127, 134).Intorno ...
Leggi Tutto
FACHERIS, Agostino (Agostino da Caversegno, il Caversegno)
Patrizia Di Mambro
Nacque a Caversegno (ora Capersegno) in quel di Presezzo, vicino Bergamo intorno al 1500 da maestro Filippo. A documentato [...] a Locatello; del 1537 il Polittico della chiesa di S. Giacomo a Piazzatorre (cfr. Togni, 1976, pp. 111, 'influenza del Lotto che si traduce in coscienza e costruzione spaziale maggiori e in un ammorbidimento dei panneggi dopo il fare più duro delle ...
Leggi Tutto
BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] ). Gli sono attribuiti anche i bronzi dorati dell'altar maggiore del duomo di Ravenna. Nel 1749 collabora alla grande fornitura scettro e la corona che furono poste nella cassa di Giacomo Stuart (il vecchio pretendente); nel 1768 due grandi reliquiari ...
Leggi Tutto
DE GRADO
Artemisia Abrami Calcagni
Famiglia di incisori probabilmente di origine fiamminga (Gori Gandellini) operanti a Napoli dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XVIII. Mancano gli estremi [...] capitani celebri napolitani, Napoli 1694. Mentre l'antiporta è da invenzione di Giacomo del Po (Mancini, 1968, p. 166), i ritratti sono per lo corte Vincenzo Re: Prospetto dell'apparato nell'altare maggiore della Cappella Reale di Napoli, col motivo ...
Leggi Tutto
MANGANI, Innocenzo
Valentina Frasca Caccia
Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] del Senato della città e della Curia arcivescovile, al 1674. Presto, si fece raggiungere dalla moglie Lucrezia Calcagni, figlia di Giacomo, architetto romano con cui molto spesso il M. lavorò. Per la cappella di S. Placido nella tribuna sinistra del ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Bernardino e di Camilla, nacque a Verona tra il 1663 e il 1670 (data indicata dal Dal Pozzo, 1718; cfr. Guzzo, 1990-91); allievo di D. Tomezzoli, completò [...] Venezia, ebbe probabilmente come allievo lo scultore veronese Giacomo Ceolla (Dal Pozzo, 1718).
Sulle notizie biografiche del , Verona 1991, p. 159; N. Mafezzoli, La pieve di S. Maria Maggiore di Garda, Verona 1993, pp. 126, 131; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
MANGO, Pietro
Mario Epifani
Non si conosce la data di nascita di questo pittore operante in Lombardia intorno alla metà del XVII secolo. La sua origine napoletana è comunque attestata fin dal primo [...] , collocata nel transetto destro della basilica di S. Maria Maggiore a Bergamo e anch'essa firmata con l'indicazione dell' del Carmelo destinata alla chiesa di S. Maria Assunta e S. Giacomo a Romano di Lombardia, ritenuta da Noris (p. 116) opera del ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...