GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] Berardo (1196 circa), il G., insieme con il fratello maggiore Tommaso, gli subentrò prima del 1200 nella contea di Pietro di Celano (1204-06), Berardo da Loreto (1205-07) e Giacomo da Tricarico (1205, 1208-10): quindi la sua autorità non si estese ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] dell'opera diede vita a una gara di generosità alla quale concorsero privati, corporazioni, arti, Casaccie, ma il peso maggiore fu sopportato dai ceti meno abbienti tramite l'introduzione di una tassa che gravava su tutti i cittadini di età superiore ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] l'appoggio francese - come il cardinale Richelieu gli assicurava - avrebbe potuto consentirgli la conquista di una posizione di maggiore prestigio nell'ambito degli Stati italiani e un ampliamento territoriale del Ducato a spese dei domini lombardi ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] la morte del padre e, scomparso nel frattempo il fratello maggiore Opizzone, il F. venne indotto ad assumere i primi incarichi risultato sortì nell'ottobre successivo l'ambasceria del F. con Giacomo delle Corregge presso Niccolò III d'Este, che si era ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] , Leonardo; Marco, fratello di Micheletto, entrambi membri del Maggior Consiglio di Candia nel 1360; Marco di Nicolò, del fu ceduta da Vincenzo Piero Gradenigo (1790-1849), erede di Giacomo, al Gabinetto reale di Torino.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] senatori veri et patricii" erano orientati piuttosto verso Gian Giacomo Michieli o Gaspare Dalla Vedova, ambedue segretari del (e, di nuovo, nel giugno del 1515) pronunciò in Maggior Consiglio un discorso in cui invitava tutti i debitori a saldare ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] Lombart changeur et son frère", dimoranti a Parigi nella parrocchia di S. Giacomo, fra la "Pierre-au-Let" e "la Rues des Arsis".
, tranne il fatto che effettivamente dopo che in S. Pier Maggiore B. si trasferì a S. Felicita. E a proposito della ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] Niccolò di Lido, per venerarvi le reliquie dei ss. Niccolò Maggiore, Niccolò Minore e Teodoro li esposte. La formazione culturale genn. 1506, all'età di settantanove anni. Il figlio Giacomo, nel testamento fatto il 7 febbraio successivo, dispose che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] l'attività del cambio, ma con diversi obiettivi, essendo le operazioni finanziarie di G. di impegno ben maggiore rispetto a quelle del fratello. Giacomo, dedicatosi agli studi legali, divenne giudice nel 1292 e doctor legum nel 1297.
Poco prima del ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] affievolirsi pure del legame parentale e dinastico con la morte di Giacomo II d’Aragona, nel 1327, e il sempre più pressante e i suoi seguaci, Blasco rimaneva anche fra i maggiori consiglieri del re e proteggeva i propri aderenti dai tentativi ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...