PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] breve, ma non da tralasciare l’umiltà con i superiori; maggior indugio si poteva usare con i pari, a cui era lecito contiene lettere di diverse materie, a cura di Gian Giacomo Tosi, assistente dell’autore, uscirono a Venezia presso Giovambattista ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] di Crotone. Furono quelli gli anni che registrarono le maggiori imprese militari del D., nel periodo in cui cura di V. M. Altobelli-M. M. Vecchioni, Napoli 1785, p. 11; Notar Giacomo, Cronica di Napoli, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, p. 69; A ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] Porta Giovia e di Pavia.
Ma l'attività politica del B. assume maggior rilievo nel periodo di crisi che colpì il ducato in seguito all'uccisione , Guarnerio Castiglioni, Guido Visconti e Gian Giacomo Trivulzio - il futuro maresciallo di Francia. ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] con il C. e con la città di Cremona. Il 3 ott. 1218 il podestà informava il Consiglio Maggiore delle condizioni che Giacomo da Carisio proponeva, fra le quali era la clausola di accettazione delle proposte che avrebbe presentato il legato papale ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] che durò fino al 1630, corrispondono infatti gli anni di maggior splendore della corte guastallese, testimoniato, nel campo delle lettere, dall . Il G. si affidò quindi al casalasco Giacomo Antonio Della Porta, ritenuto un esperto conoscitore dell ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] voluto dal C. e da Maghinardo, contro il castello di Monte Maggiore, nel contado imolese, realizzato il 1° genn. 1293: all' erano podestà a Brescia, il C. fu chiamato a sostituire Giacomo da Landriano nella podestaria di Parma. I tre operavano per ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] parole, "chi travaglia in guerra" non pretende "mercede maggiore dal principe dell'avanzamento di honore" - chiede, non 1659; "è ridotto", scrive al Senato il rettore di Corfù Giacomo Canal, il 31 ott. 1659, "in stato compassionevole", Col permesso ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] commissione, presieduta dal presidente del Senato Giacomo Filippo Sacchi, incaricata da Francesco II Milano 1923, pp. 24 s.; P. Pecchiai, I ritratti dei benefattori dell'ospedale Maggiore di Milano, Milano 1927, p. XXII, tav. 5; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] quale presero parte pure Odoardo Beccari, il marchese Giacomo Doria e Giuseppe Sapeto, aveva lo scopo di pp. 845 s.; Ministero della Guerra, Comando del Corpo di Stato Maggiore, Ufficio storico, Storia militare della Colonia Eritrea, I (1869-1894), ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] e con la nomina a giudice della Vicaria per il figlio Giacomo. Negli ultimi anni della sua vita ricoprì la carica di reggente , mentre i più poveri venivano costretti a pagare in misura maggiore di quanto ad essi non spettasse. Il C. estese la ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...