CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] cinque anni di carcere e la sentenza fu pubblicata in Maggior Consiglio con la motivazione della colpa. Inoltre, una sua
Tra l'altro egli era accusato d'aver costretto i fratelli Giacomo e Domenico Redondi a stipulare, a suo favore, un contratto di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] i problemi storici e urbanistici della città natale; con B. Croce, S. Di Giacomo, G. Ceci e M. Schipa fu tra i promotori e i fondatori della l'Italia in guerra, il C. indossò la divisa di maggiore, ma l'età e la già malferma salute gli impedirono ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] segreta delle Carceri nuove. Velluti fu trasportato all'ospedale S. Giacomo dove poco dopo morì. Il L. si disse subito totalmente di dubbi e attenuanti che avrebbero meritato maggiore approfondimento, ma è anche difficile considerare del ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] era il caso di intervenire nelle vicende politiche con decisione maggiore, se voleva evitare all'abbazia minacce future e più . B. e l'abate di S. Vincenzo al Volturno, Giacomo, furono allora inviati presso l'imperatore Lotario I dalle popolazioni di ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] 1962, pp. 103, 113; D. Giampietro, La morte di Giacomo Piccinino, in Arch. stor. per le prov. napoletane, VII(1882 St. dei papi, I, Roma 1925, p. 692; P. Pecchiai, L'Ospedale Maggiore di Milano, Milano 1927, p. 171; F. Fossati, recens. in Arch. stor ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] uno stipendio di quattromila ducati d'oro. È questo il periodo di maggiore gloria per il C. come uomo d'arme. Lo Sforza gli alcune squadre nemiche e le sconfisse: battutosi in duello con Giacomo Orsini, che le comandava, lo ferì a morte. Disposto ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] 1994, p. 82) sarebbe figlio di un Paolo, e dunque fratello di Giacomo e di Filippo; per Covini (2000, p. 539) sarebbe figlio di battaglia di Grandson (2 marzo 1476), e con ancor maggiore determinazione dopo la grave sconfitta di Murten (22 giugno ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] Numerosi furono i suoi lasciti alle chiese di S. Maria e di S. Giacomo a Soragna e ai monasteri del Monte Carmelo, di S. Vincenzo e di ) di cui suo padre aveva fatto costruire la cappella maggiore.
Non avendo figli, il L. nominò eredi universali ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] Repubblica si trovò in guerra contro Milano, e maggiore si era fatta la pressione delle ambizioni territoriali carraresi universale insieme col fratello Alvise), Alvise e Beriola, sposata con Giacomo Nani.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] In quell'anno egli continuò a far parte del Consiglio maggiore, presenziando all'accordo tra il Comune e gli uomini del Albenga (18febbraio), di Savona (19 febbraio) e a quella di Giacomo Del Carretto (20 febbraio). Nel giugno, ritornato in città, ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...