BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] politiche. Giovanissimo fu mandato con lo zio Gian Giacomo de' Medici marchese di Marignano, che comandava l gli successe nella contea di Arona sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, mentre ancora era vivo il conflitto franco-spagnolo che sarà ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] di oggetti preziosi fatti da Borso al C.; ma il maggiore atto di liberalità del duca, che determinò la fortuna duca Ercole, che aveva fatto voto di visitare il santuario di S. Giacomo di Compostella. Ma, giunta la comitiva a Milano, il duca vi trovò ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] ingerenza del potere papale. Oltre a collaborare per la maggior parte della sua vita alla realizzazione di tali finalità, preso, in qualità di ambasciatore del Comune, di rimborsare Giacomo Soattario per il mutuo contratto dal podestà di Orvieto ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] la prima volta nel 1224, quando la morte violenta del padre Giacomo lo pose alla guida di un partito familiare, in lotta con "illorum de Foiano et de Palude", gli episodi di maggiore violenza si svolgevano in montagna, intorno ai possedimenti dei ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] e due fratelli, Gualengo, probabilmente maggiore d'età, e Antonio (Antoniolo), minore.
Il padre Matteo abitava in " in salvo, conducendolo travestito dal palazzo del governo al convento di S. Giacomo. La presenza del G. in città dal 1376 al 1378 è ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] Stato. Il 9 giugno 1544 il duca creò il M. giudice maggiore di Nizza e il 7 settembre assegnò a Giorgio l'appalto generale fra lui e il re di Spagna. Il conte ferrarese Giacomo Montecuccoli, acerrimo nemico dei Francesi, che gli avevano ucciso il ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] la finanza. Fu proprio quest'ultima attività a impegnarlo con maggiore intensità nel primo periodo della sua vita: nel 1356 dodici anni il possesso del porto di Famagosta e, quali ostaggi, Giacomo di Lusignano, zio del re ed erede al trono di Cipro. ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] al valor militare per l’abbattimento di un pallone Draken. Promosso maggiore nel dicembre 1916, dal 15 aprile 1917 ebbe il comando del a New York nel 1920. La copia ebbe un figlio, Pier Giacomo, che fu presto al centro di una contesa tra i coniugi, ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] Antonio, che gli successe nei titoli e nei feudi, Giacomo, Francesco, Ignazio, che fu cardinale, Eleonora e Ippolita, S. Gennaro, recentemente creato, ottenne la carica di maggiordomo maggiore. Il 22 maggio 1739 Filippo V istituì il titolo di grande ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] tributaria fin dal 1426, sbarcava nell'isola il ventenne bastardo Giacomo, che Giovanni Lusignano aveva avuto da una greca di nel castello di Cerines, seguita dal C. e dalla maggior parte dei veneziani; ma, troppo debolmente sostenuta dal marito, ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...