FARNESE, Ranuccio
Angela Lanconelli
Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo.
Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] conte Ranieri di Bartolomeo che nel 1168, assieme al fratello Giacomo, aveva fatto atto di sottomissione ad Orvieto. Alla fine lignaggio, constatiamo che riuscirono a conquistare una sempre maggiore autonomia e a rafforzare le loro posizioni, tanto ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] papa Leone X il 20 ag. 1517. Morta Filiberta, Giacomo sposò Anna Grimaldi di Boglio, vedova di Carlo Provana di e dispose che in caso di sua morte il figlio, sino alla maggiore età, avrebbe regnato con l'aiuto di tre consiglieri: Giovan Battista ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] con il gen. D. Pino, con L. Porro-Lambertenghi, con Giacomo Ciani, F. Confalonieri e con altri firmò l'indirizzo al Senato di tener conto di questa opposizione, che pure raccoglieva il maggior numero degli iscritti al circolo, ma, impostasi la ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] regio, di cui il C. faceva parte, per annunciare la maggiore età del figlio, al quale infatti nel luglio seguente avrebbe 2, Napoli 1769, pp. 4, 6 s., 9; Cronica di Napoli di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, p. 71; A. Minuti, Vita ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] nell'Archivio storico della città di Alessandria) da Giacomo Antonio e da Elisabetta Beccaria figlia di Teresa Ricci del Monferrato in cui ricevette il grado di luogotenente aiutante maggiore il 20 luglio 1775; fu nominato capitano il 2 maggio ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] i primi decisi attacchi tedeschi. Nella notte tra l'8 e il 9 settembre, il C. fu convocato dal capo di Stato Maggiore dell'esercito e comandante della difesa di Roma, generale Roatta, che gli imparti l'ordine di far ripiegare le truppe al suo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] a Girolamo d'Estouteville, conte di Sarni, il maggiore protagonista dei rabbiosi tentativi ghibellini per impedire, con una Il Caetani, convocato a Roma dal figlio del papa, Giacomo Boncompagni, governatore dell'armi pontificie, non avvertì la gravità ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] offensiva e difensiva stretta nel 1388 fra i cavalieri di Rodi, Giacomo di Lusignano re di Cipro, la Maona di Chio e i sia molti suoi cortigiani. A succedergli venne chiamato il maggiore dei tre figli maschi sopravvissutigli, Jacopo, mentre ancora ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] dirimere alcune controversie tra la chiesa di S. Maria Maggiore e i frati predicatori di Brescia. Risolta abilmente la . 209 ss. (dove erroneamente si è attribuito al B. il nome di Giacomo); Z. Volta, Papa Martino V a Milano, in Arch. stor. lombardo, ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] di giustizia di Milano, Nazario Visconte e Giacomo Gambaro. I due giudici imperiali il 24 434, 439 s.; Le pergamene del secolo XII della Chiesa Maggiore di Milano (Capitolo Maggiore - Capitolo Minore - Decumani) conservate presso l’Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...