MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] 23, 496).
La consistente retribuzione percepita dal M., 165 scudi, potrebbe far ipotizzare una maggiore ampiezza del suo intervento, sia pure non nella volta dove fu impegnato Giacomo Camassei, adombrata da Titi (p. 72) che ascriveva al M. "tutte le ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] '11 marzo 1658, si svolse all'ombra del fratello maggiore, come confermano i contratti e le fonti che alternatamente . 5 s., 10 s.; C. Savoini, L'inesplorata attività di Giacomo Parravicini, detto il Gianolo, nel Cusio, in Boll. della Società storica ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] 1679, si caratterizza per una delicatezza e dolcezza maggiore, in evidente contrasto con il "più vigoroso XX (1981), 6, pp. 27-36; Id., Genoese Baroque decoration in Ss. Giacomo e Filippo, in Arte cristiana, LXXI (1983), 699, pp. 317-326; S ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] 88 n. 20), realizzò la Madonna in gloria per l’altare maggiore della chiesa della Madre di Dio, ricordata da Carlo Giuseppe Ratti da processione: ricerca di un patrimonio smembrato, in S. Giacomo della Marina, a cura di G. Rotondi Terminiello, Genova ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] Battaglia di Re Ramiro, Santi, e Storie di san Giacomo; ciclo, tuttavia, recentemente ricondotto all’intervento di più artisti uomini d’architettura, Pittura e altri Magisteri», con un compenso maggiore per «quando va fuori» (Bastogi, 2012, p. 47) e ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] , oggi scomparso, ubicato presso la chiesa di S. Giacomo nel vicolo degli Spagnoli per il quale venne rilasciata licenza sol volta accaduta al discepolo. Produrrà questo, come al Fuga, ogni maggior impensata fortuna" (Lettere, vol. 3, n. 1368, p. 442 ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] il 25 maggio 1792 fra Valerio Malaspina, i fratelli Giacomo e Agostino Cappelli, patrizi ascolani, e il conte Francesco nell’edificio posto nell’odierna via Tito Betuzio Barro.
Luigi, figlio maggiore di Giorgio, era nato ad Ascoli nel 1781. Prese in ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] collaborazione con cartografi di vaglia come Giovan Domenico Zorzi da Modone e Giacomo Gastaldi, forse incentivati, a loro volta, a ricorrere alla sua abilità di intagliatore. Il maggior merito di Pagano fu la sua padronanza del processo tecnico: il ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] p. 42 fig. 21) e Ritratto della signorina Ferrini, allieva di Giacomo Balla (ibid., p. 20), dalla fattura a ‘macchia’ insieme meditata scorci romani (1949). Trasportate le matrici di maggiore pregio al forte Sangallo di Civitacastellana per metterle ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] al Martini l'esecuzione (1495-97) di due Angioletti portaceri da fondere "in rame" e da collocare davanti all'altare maggiore (E Fumi, Nuovi docum. per gli angeli... del Duomo..., in Prospettiva, 1981, 26, pp. 9-23).
Francesco di Giorgio abbozzò ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...