BRIANO (Brianus, Briani, Bryan), Giacomo
Jerzy Paszenda
Nacque a Modena intorno al 1589(l'Annuario della Compagnia di Gesù del 1619 gli attribuisce trenta anni circa; nel necrologio del 1649viene detto [...] del collegio di Modena. Dal 1635 fu a Trieste per due anni per dirigere la costruzione della chiesa di S. Maria Maggiore, quindi a Ferrara dove apportò ancora modifiche ai piani della chiesa di Trieste. Trascorse gli ultimi anni della sua vita tra ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Lelio
Elena Vaiani
– Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento.
Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] a far parte. Con il figlio del papa, Giacomo, Pasqualini condivise l’interesse per le monete e correspondance..., 2012, p. 4, n. 21). Fu tumulato in S. Maria Maggiore, sotto il monumento dello zio fatto a suo tempo erigere dallo stesso Lelio; Pompeo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIACOMO da Lodi
Rossella Faraglia
GIOVANNI GIACOMO (Gian Giacomo) da Lodi.- Nacque a Lodi tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo.
I primi documenti che lo riguardano sono relativi [...] di S. Vincenzo in Prato a Milano, eseguiti da Giacomo Vismara e da Gregorio e Giovanni Zavattari.
Nel 1472 ricevette il compenso per un'Annunciazione dipinta nel chiostro dell'ospedale Maggiore di Milano, anch'essa perduta. Due anni dopo doveva ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Eugenio
Daniela Moretti
Nacque il 30 ott. 1862 a Genzano (Roma) da Giacomo e Bettina Pigliucci. Poco più che dodicenne si trasferì a Roma dove frequentò la bottega di Andrea Monti e divenne [...] gli interventi operati nella chiesa da Domenico Fontana. Questo restauro del C. andò però perduto per lavori effettuati sull'arco maggiore nel 1955, in seguito ai quali si dovette procedere ad un nuovo restauro (E Darsy, S. Sabina, Roma 1961, p ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Venezia intorno al 1644. Secondo alcune note contenute nell'Archivio Gradenigo del Civico Museo Correr sarebbe stato figlio di un capomastro di cui non [...] dell'elettore palatino Federico V e nipote del re d'Inghilterra Giacomo I Stuart, avvenuto nel 1658, aveva dato inizio a di Cristo realizzata da Pellegrini e destinata all'altare maggiore. Egli la definisce, infatti, non solo "opera degnia ...
Leggi Tutto
ELIA, Simone
Gianluca Kannès
Nacque a Ranica, presso Bergamo, da Simone Michele, di famiglia originaria del Canton Ticino, e da Lucia Messi di Gorle.
I registri della parrocchiale non rendono chiaro [...] nei lavori alla Carrara dal nuovo professore di architettura, Giacomo Bianconi, si fa difficile da seguire.
È incerta la data di costruzione di un'altra delle sue realizzazioni maggiori, la villa Camozzi Vertova presso Ranica, ordinata dagli stessi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio Felice
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Francesco, pittore e scenografo di fama, nacque a Ferrara nei primi mesi del 1667, mentre il padre si trovava alla corte imperiale di [...] ornamenti di quadrature ed arabeschi da Antonio Ferrari e Giacomo Filippi d'ordine del card. L. Casoni legato di sua mano erano i vari ornamenti a macchie di marmo nell'altare maggiore (1710), dove venne deposto il corpo della beata Lucia da Narni ...
Leggi Tutto
AVELLI, Francesco Xanto
Giuseppe Liverani
Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] tavola e capi singoli per notevoli personaggi e famiglie: Giacomo Pesaro vescovo di Pafo, il gonfaloniere Pucci, Federico Gonzaga incisori contemporanei di scuola raffaellesca, dai quali toglie con maggiore o minore libertà: stampe di Ugo da Carpi, di ...
Leggi Tutto
FABRON, Luigi
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Torino il 26 sett. 1855 da Adolfo e Rosa Rosotti. Trasferitosi a Napoli giovanissimo con la famiglia, apprese dapprima il disegno dallo scultore [...] una Mezza figura di donna di proprietà di S. Di Giacomo e tre opere già coll. Casciaro: uno Studio, Nel pittorica. Ricordi d'arte e vita, Firenze 1943, p. 14; D. Maggiore, Arte e artisti dell'Ottocento napol. e Scuola di Posillipo, Napoli 1955, p ...
Leggi Tutto
BARILOTTI (Barilotto, Barlotti), Pietro
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, dallo scultore Drudo e da Pentesilea di ser Paolo da Udine, quasi certamente nel 1481. Il Grigioni (1962) afferma che quando nacque [...] anziano. È anche certo che Drudo in gioventù esercitò col fratello maggiore Domenico l'arte del figulo o vasaio e, a stare col si sposò due volte: la prima nel 1519 con Mattea di Giacomo Galloppi dalla quale ebbe due figlie e un figlio, la seconda ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...