GRIFFONI, Fulvio
Alessandro Serafini
Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] Protasio, una tavola a olio conservata nella chiesa di S. Giacomo a Udine, che presenta la stessa impostazione della pala del 1617 di Trevignano (Bergamini, 1995, p. 69). Sull'altare maggiore della stessa chiesa si trova una pala con la possente ...
Leggi Tutto
BIAGIO d'Antonio da Firenze
Ennio Golfieri
Nacque a Firenze probabilmente negli anni intorno al 1445.
Fino al 1935 circa le opere che poi gli sono state riconosciute erano attribuite parte ad Andrea [...] (Grigioni, 1935, pp. 218 s.) la tavola per l'altar maggiore della chiesa di S. Andrea, riconosciuta dal Golfieri (in Atti..., suoi gli affreschi con il Beato Enea e il Beato Giacomo Filippo Bertoni, staccati dalla sacrestia della chiesa dei serviti e ...
Leggi Tutto
GLORIA, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova nel 1684. Probabilmente figlio dell'intagliatore Girolimo Gloria (Sartori), attivo per la basilica del Santo nel 1720, dovette formarsi anch'egli [...] sono gli stalli del coro e il baldacchino per l'altare maggiore della basilica del Santo, eseguiti in un lasso di tempo posteriore altare del Santissimo, ornato da rilievi in bronzo di Giacomo Gabano, che costituisce l'ultima testimonianza del suo ...
Leggi Tutto
BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] stanze di Raffaello, dei mosaici di S. Maria Maggiore, degli affreschi della cappella Sistina e della cappella Paolina nel 1912dipinse la cappella del Purgatorio nella chiesa di S. Giacomo a Udine; l'anno dopo venne inaugurata la cappella slava ...
Leggi Tutto
DE FERDINANDO, Ferdinando
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro e scultore napoletano, la cui prima opera documentata è la balaustrata (1690) di marmi mischi di Sicilia per la cappella del SS. Crocifisso, [...] attività in Puglia. Del 1715 è l'altare maggiore per la chiesa dei padri predicatori di Muro 1715; B. dello Spirito Santo, G. d. c., m. 1069, 24 genn. 1720, p. 104; B. di S. Giacomo, G. d. c., m. 688, 27 ag. 1721, p. 147; B. dei Poveri, G. d. c., m. ...
Leggi Tutto
FIRRIOLO (Ferriolo, Ferraiolo)
Gaetano Bongiovanni
Famiglia di stuccatori palermitani d'ornato e di figure, operanti tra la metà del Settecento e i primi decenni del sec. XIX. La loro attività si pone [...] stucco che ebbe il suo apice nella Gloria posta sull'altare maggiore, già orientata verso un lessico proto-neoclassico. Nel 1790-1791 Morì a Palermo verso il 1830.
Fonti e Bibl.: F. Meli, Giacomo Serpotta. La vita e le opere, II, Palermo 1934, pp. 309 ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Andrea
Ennio Concina
Nato probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XVII, il C. apparteneva a famiglia bergamasca già saldamente stabilita nella città lagunare nel secondo decennio [...] Moisè Lucato.
Un Cominelli è, forse, quel Francesco di Giacomo bergamasco, capomastro ancora di S. Zaccaria attorno al 1660; un Brandolese (1795) attesta la "qualche eleganza, che maggiore apparirebbe se non fosse infrascata di stucchi".
Nella chiesa ...
Leggi Tutto
DESIDERATO, Matteo
Gioacchino Barbera
Scarse sono le notizie su questo pittore, nato a Sciacca (prov. Agrigento) presumibilmente intorno al 1750-52. Secondo il Gallo (sec. XIX), ben presto si trasferì [...] suo stile.
Oltre alla grande pala dell'altare maggiore, raffigurante la Madonnadel Rosario e santi domenicani, Speranza, Carità nella chiesa del Signore Ritrovato; Ss. Filippo e Giacomo, Sacra Famiglia nella chiesa di S. Filippo; S. Isidoro agricola ...
Leggi Tutto
DIES, Cesare
Licia Marti
Nacque a Roma nel 1830. Frammentarie e spesso confuse sono le notizie relative alla vita e all'attività di questo artista che, stando alle affermazioni del De Gubernatis (1906) [...] sotto la guida di un non meglio identificato fratello maggiore Giuseppe (o forse zio?), quindi al disegno presso lo , eseguì l'affresco raffigurante L'apostolo Paolo in casa di Giacomo a Gerusalemme (Moreschi, 1867) nel transetto a destra dell' ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Maria
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi di Velate, nacque intorno al 1689 in località per ora imprecisabile (nel Libro... B dell'archivio parrocchiale di Velate non [...] a Vercelli dove affresca la cupola e la volta della navata maggiore (Schede Vesme, II, p. 534). Nel 1757 è di che il F.M.B."); II, ibid. 1966, p. 534 (sub voce Giovannini Giacomo e Antonio); G. A. Adamollo-L. Grossi,Cronaca di Varese, a cura di A ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...