CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] alcuni monasteri e aveva riunito in un unico organismo l'ospedale maggiore o di S. Anna e i vari nosocomi della città ott. 1485,tornò a Roma quale oratore ducale, insieme con Giacomo Trivulzio e con Guido Antonio Arcimboldi.
Era ancora nell'Urbe nel ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] presso lo zio paterno Giacomo Cingari, vescovo di Gubbio, il quale nel 1759 lo fece enirare nel collegio dei bamabiti buona condotta il C. poté godere in seguito di una maggiore libertà di movimento e ne approfittò per collaborare all'attività ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] conferire la licenza di maestro in teologia al domenicano inglese Giacomo Blacden.
Fino al 1428 il C. restò a Roma e genn. 1428 era ancora a Roma e pronunciava in S. Maria Maggiore l'orazione funebre in onore del cardinale Francesco Landi. In autunno ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] di Savoia, fu imposto come successore del cancelliere Giacomo Valperga (13 nov. 1462). Questa nomina, che di consigliere presso la duchessa madre e poi, quando ebbe raggiunto la maggiore età, presso il duca Filiberto I. L'unico punto fermo della ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] Mamarelli). In omaggio a questi interessi umanistici, il frate Giacomo Mercati, del monastero benedettino di Fabriano, dedicò al G. , vedova del granduca Cosimo II, in attesa della maggiore età del principe Ferdinando de' Medici, futuro Ferdinando ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] la carriera del G., che però ambiva solo a continuare gli studi. In quegli anni lasciò l'insegnamento a Milano per dedicarsi con maggiore tranquillità ai libri e alla predicazione.
Nel 1626 il G. fu a Bologna e poi, in novembre, a Roma, da dove non ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] Campione, fu trasferito nel 1843 in S. Maria Maggiore, dove si trova attualmente. Il suo desiderio, A. Sala, Vicissitudini edilizie della chiesa e del monastero di S. Giacomo di Pontida, in Il monastero di Pontida tra Medioevo e Rinascimento. Atti ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] quaresima del 1540 predicò a Roma nella chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli, ma il 27 maggio l’agente dei Gonzaga in data ignota.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, S. Martino Maggiore, v. 3611, c. 95v; Bologna, Arch. di S. Petronio, Arm. II ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] La diocesi di Béziers fu così amministrata nel corso della maggior parte del suo vescovato dai vicari generali Giacomo Catastini, Guillaume Fabry e Fulcrand de Barrès. Giacomo Catastini (Jacques Catastin), dottore in utroque iure, canonico di Béziers ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] seguire i consigli dell'internunzio A. Franchi, che suggeriva la consueta via, dichiarare cioè di cedere alla forza maggiore rivendicando contemporaneamente i propri diritti come imprescrittibili. Si rivolse anche a Pio IX, ricevendo il 6 maggio 1858 ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...