MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] confronti della regina d'Inghilterra Elisabetta e del re di Scozia Giacomo VI. In entrambi i casi la sua posizione fu informata a della produzione, non avrebbe comunque permesso un profitto maggiore. Tale strategia si coniugava con determinate scelte ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] capitanio delle navi, "in venerazione a … maggiori").
Come scriveranno gli inquisitori nella relazione presentata al , Torino 1980, pp. 138 s., 154-66; P. Del Negro, Giacomo Nani e l'università di Padova nel 1781…, in Quaderni per la storia ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] insieme con altri trentanove cittadini fu mandato a incontrare Giacomo e Giovanni Pepoli, vicari pontifici di Bologna; tale Italia di Carlo IV e pertanto fu approvata a larga maggioranza. Nell'aprile 1355 - in ricompensa dell'attività dispiegata fino ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] diretti, combatteva oramai per sé solo mentre suo fratello Giacomo passava al servizio di Carlo per conquistare Fondi. Inoltre, processo contro di lui, che si concluse con la scomunica maggiore (2 maggio 1399). Ben presto fu indetta una crociata ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] atto sia stato una conseguenza della caduta di Cerines in mano di Giacomo, che in tal modo veniva ad assumere il totale controllo di anno seguente, quando al trono sabaudo salì il suo fratello maggiore, Amedeo IX: nel corso di un'Assemblea dei tre ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] a Innsbruck; il 24 di quel mese, tuttavia, il B. era di ritorno in Italia. L'anno seguente risulta beneficiario della chiesa Maggiore di Cremona, con una entrata di 50 ducati.
All'elezione del successore di Alessandro VI, nel settembre del 1503, il B ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] dove, il 25 sett. 1794, la D. andò sposa al chiavarese dottor Giacomo Mazzini, giovane medico di buona reputazione. L'11 nov. 1797, a intanto continuò a far da banchiere al figlio: con maggiore liberalità, ora che non doveva render conto al marito ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] sovrano Francesco II. Nominato maggiore generale, e come tale a capo dello stato maggiore dell’esercito e del Comando di Messina, e si scontrò duramente con il ministro degli Esteri Giacomo de Martino, non condividendo le trattative in corso con il ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] cappellano delle dogane. Ma i fratelli continuarono, se pure con maggiore cautela, nella loro opposizione.
Il ruolo del D. nell' anche un vecchio rivoluzionario, Michele Aletta di Monte San Giacomo, condannato due volte alla pena di morte, due volte ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] C., agli ordini del provveditore d'Armata Barbaro Giacomo Badoer che, caduto in combattimento Marcello, ha assunto viscere più interne l'inimico". "Piazza stimabile maggiormente - aggiungerà il capitano straordinario delle galeazze Lorenzo Renier ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...