GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] aspirò al titolo di conte di Lecce -, in seconde nozze Giacomo conte di Tricarico e in terze Tegrimo Guidi; la seconda, a tenere lontana dal Regno la coppia imperiale. Il fratello maggiore di G., Ruggero, venne da subito coinvolto dal padre nella ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] una tipica famiglia della media borghesia piemontese; il nonno Gian Giacomo, anch’esso chirurgo, godeva di una certa agiatezza ed Pinto ottenne una nuova promozione, ascendendo al grado di maggior generale di fanteria (ibid., mazzo 45). Tuttavia l’ ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] fine si incontrò il mese seguente ad Asti con Gian Giacomo Trivulzio, futuro maresciallo di Francia, e il cardinale Della Rovere di cui ben sette morirono in tenera età; sia il maggiore, Giovanni Girolamo, sia gli altri fratelli si dedicarono alla ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] fratelli, Giovanni non tornerà dalla campagna di Russia, Giacomo combatterà dapprima agli ordini del principe Eugenio Beauharnais, anzi instaurò, a cominciare dal regime carcerario, un clima di maggiore durezza. Rilasciato il 4 ott. 1828, il F. tornò ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] di Solaria (dal novembre '36 al settembre '39), con Giacomo Noventa, se non fosse per gli umori più accesamente populistici di esperienza di Nuovi Argomenti è coerente con il sempre maggiore avvicinamento del C. alle posizioni del partito comunista. ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Filippo
Alberto Postigliola
Nacque a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese originaria del Canton Ticino. Il padre Carlo esercitava la professione di avvocato; la famiglia [...] , per parte della madre Francesca Ciani, di Filippo e Giacomo Ciani, i quali, dopo aver aderito ai principî della di debolezza da parte del partito radicale.
Lo scontro maggiore avvenne però circa una questione di politica ecclesiastica: nel ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] seguito, tramite Farini, riuscì a ottenere il grado di maggiore in uno dei battaglioni volontari che si stavano formando in di campo di Umberto I, in sostituzione del defunto generale Giacomo Medici. In questo ruolo, nel 1888 fu nella Commissione dei ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Ludovico
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] Giberto alla campagna di Lombardia del 1499 nell'esercito di Gian Giacomo Trivulzio e, dopo la conquista di Milano, mentre il fratello, l'Italia era divenuta il terreno di scontro delle maggiori potenze europee. Francesco II Sforza aprì contro il B ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] il D. mandò a Venezia un'ambasceria guidata dal vescovo di Santorini, Giacomo. Egli stesso era atteso a Creta. Nel 1366 il D. inviò mercanzie nel 1381. Il D. aveva certamente già raggiunto la maggiore età, quando si recò a Nasso nel 1375 per occuparsi ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] ordine biografico. La moglie era infatti sicuramente vedova di Giacomo Spinola di Antonio dal 1522. Come riferiscono gli annalisti manuali del Senato registrano per il G. una esigua maggioranza di 35 voti) contribuì la certezza di fare scelta gradita ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...