URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] quando l’AGIP (Azienda Generale Italiana Petroli) di Enrico Mattei fece il suo ingresso nel settore. Nel 1954 Guglielmone cedette forte della Democrazia cristiana in Lucania, e con Giacomo Mancini, che aveva la sua roccaforte politico-elettorale in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] 'Ascensio, delle opere storico-geografiche di Iacopo (o Giacomo) Bracelli (Lucubrationes…, ibid. 1520), cancelliere-umanista della edite dal G. a Parigi, entrambe dell'oscuro erudito G. Matteo da Luni: il perduto De mulieribus claris e il De rerum ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] spagnoli di Nostra Signora della Soledad di Palermo, in Giacomo Francesco Milano e il ruolo dell’aristocrazia nel patrocinio delle with especial emphasis on funeral music, Curitiba 2008; L. Mattei, La scena napoletana e il contesto europeo: l’opera ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] nonostante qualche cammeo cinematografico, come il giornalista nel Caso Mattei (per la regia di Francesco Rosi, 1972), suffragato qui gli artisti coinvolti a fornire immagini e costumi: da Giacomo Manzù, per la regia lirica di Oedipus rex di Igor ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] è un pagamento del 1621 per un quadro destinato a villa Mattei al Celio, forse il Sansone e Dalila ancora in loco ( licenziando la Madonna di Loreto con i ss. Bartolomeo, Giuseppe, Giacomo di Compostela e Francesco per S. Francesco a Nettuno, la ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] provinciale di Moravia Onofrio Conti fu convinto dal nunzio Gaspare Mattei a dirigersi in Polonia per venire incontro alle richieste del come assistenti Pietro Casani, Francesco Castelli, Giacomo Graziani e Juan García, ma senza riconoscere ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] Il legame dinastico tra le corti di Parma e Vienna propiziò la chiamata di Traetta da parte del conte Giacomo Durazzo, direttore degli spettacoli nella capitale austriaca, per musicare al Burgtheater il suo libretto-traduzione dell’Armide di Philippe ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] contiene anche una lettera del C. al Fosforo (Lucio Fazini Mattei vescovo di Segni) con la risposta del destinatario. Col . Italic. Script., I, Mediolani 1723, pp. 267 e n. 3, 302; Giacomo da Volterra, Diario, ibid., XXIII, 3, ibid. 1733, p. 113; I ...
Leggi Tutto
Gentillet, Innocent
Vincenzo Lavenia
Nacque intorno al 1532 nel Dauphiné, forse a Vienne. Si formò come giurista e fu un esponente del fronte ugonotto durante le guerre civili francesi. Dopo la strage [...] per allietare la lettura dei bottegai dall’anonimo estensore (Giacomo Castelvetro? Alberico Gentili?) del prologo all’edizione dei quarterly» 1967, 20, pp. 12-16; R. De Mattei, Dal premachiavellismo all’antimachiavellismo, Firenze 1969, pp. 279-92 ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] alla regia di ’O voto di Salvatore Di Giacomo. Segnalato a Luchino Visconti, fu ingaggiato dal regista fare esattamente ciò che vuoi» (Rosi, 2012, p. 317).
In Il caso Mattei (1972), Palma d’oro ex aequo al festival di Cannes di quell’anno, ricostruì ...
Leggi Tutto
trapper
s. f. e m. Chi compone, esegue, canta musica trap. ♦ Ormai Cinisello Balsamo è diventata la fabbrica di rapper e trapper: dopo Sfera Ebbasta, che ormai colleziona dischi d'oro, e Charlie Charles, il produttore dal tocco d'oro, ecco...
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...