BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] Romagna.
Da Pasquale, fratello di Giovanni Battista, nacque Gian Carlo orefice, che sposò Caterina Benincasa: da essi il 13 aprile 1675 Dopo aver fatto pratica col padre, fu scolaro di Giacomo Anziani, un cignanesco di scarso valore. Nel 1745 perorò ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] si palesano un'attenzione sottile nei confronti dell'opera di alcuni tra i maggiori specialisti della generazione precedente (Giacomo Ceruti, Giuseppe Maria Crespi, Candido Vitali, Arcangelo Resani, Felice Boselli) e una comune ispirazione con alcuni ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] , avviato collaborando alla Finta pellegrina di Antonio Orefice (Napoli, teatro Nuovo, 1734), proseguì con et critiques sur l’Italie, II, Paris 1799, pp. 155-157; S. Di Giacomo, Figure e paesi: il teatro, la canzone, la storia, la strada, Napoli 1909 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] l'attività di mercante che il C. doveva svolgere insieme con quella di orefice. Il 6 ott. 1509 comprò una casa situata nel rione Ponte, di lato ai beni di S. Giacomo degli Spagnoli (Bulgari, 1958, p. 337).
Sotto il pontificato di Leone X, secondo ...
Leggi Tutto
MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] giugno 1636, giorno in cui gli venne concessa la licenza d’orefice sotto la garanzia di Gaspare Mola (Bulgari, 1959, p. III (1877), 2 (16 luglio), pp. 264 s., 268, 277; Id., Giacomo Antonio Moro, Gaspare Mola e G. M.-Mola, in Arch. storico lombardo, ...
Leggi Tutto
MARTINEZ
Giovanni Molonia
MARTINEZ. – Famiglia di argentieri, attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII. Provenienti per lo più dalla regione di Valencia, molti uomini di questo nome risultano sin dalla [...] anni (nato il 28 ott. 1689), futuro scultore e orefice; Antonia, di quattro anni. I figli e la vedova si . 155, fig. 40, nn. 181 s.; A. Ragona, Il tempio di S. Giacomo in Caltagirone nella storia, nell’arte, nel folclore, Catania 1991, pp. 60, 206 ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] papale ebbe accanto Giovan Federico Bonzagni, fratello minore di Giovan Giacomo, come risulta da un mandato di pagamento del 16 nov. breve, egli aveva lasciato almeno un discepolo, tale Mario Romano, orefice (Ronchini, p. 260 nota 5).
Nel 1547 il C. ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] parrocchia di S. Nicolò, il 13 apr. 1786, figlio di Niccolò, orefice, e di Teresa Fanelli. La famiglia si trasferì poco dopo a Lugo buon successo. Nella stagione 1830-31 entrò in società con Giacomo Job a Roma, ma la passione politica lo spinse a ...
Leggi Tutto
SFORZANI
Paolo Parmiggiani
(o Parolari). – Famiglia di metallurghi, orefici e orologiai di Reggio Emilia, attiva tra il Quattro e il Cinquecento, residente nella vicinìa di San Prospero di Castello [...] commissionarono le campane di porta S. Croce. Nel 1482 Giacomo fece la campana della torre comunale di Reggio recante l furono regalate tazze d’argento, anch’esse prodotte dall’orefice (ibid.). Negli anni successivi, conseguentemente ai lavori per ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] III, 1854-1856, p. 225). Il 20 aprile 1567 si celebrò il suo matrimonio con Battista Focari, nipote del celebre orefice Giuliano Morselli, «amicissimo di Mecherino [Domenico Beccafumi] e del Vasari», e madre di Francesco Vanni, che allora aveva solo ...
Leggi Tutto