SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] Turbido, Antonio Baltraffio» (Lomazzo, 1563, 1973, p. 104). Leopoldo Cicognara (1823), richiamando Giacomo Cavaccio (1696), lo menziona come «insigne statuario» ed «esimio fonditore ed orefice» (pp. 339 s.) di cui però a inizio Ottocento si era quasi ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] delle cornici ornamentali in altorilievo (gli apostoli Tommaso, Giacomo, Filippo e Bartolomeo) e in bassorilievo (un Cane Giulio Parigi tra il 1617 e il 1624 da Cosimo Merlini, orefice della Galleria, presentava la fronte chiusa in alto e in basso ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] eseguite in rame dorato e bronzo, mentre il volto e le mani dovevano essere in puro argento. Successivamente Giacomo Filippo de Biffis, orefice, fu incaricato di controllare il lavoro in corso. Il 10 maggio 1525 una commissione diretta da Lorenzo ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] scoperta la facciata della chiesa bolognese di S. Giacomo dei Carbonesi, eseguita su suo progetto (distrutta). nel 1789 per disegni di candelieri fabbricati a Roma dall’orefice Giuseppe Baroni e collocati nella terza cappella a destra della chiesa ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] ), Paolo (morto nel 1519), Gerolamo (morto nel 1542) e Giacomo Antonio, nonché le figlie Lucia, Bianca Giulia (poi suor Cecilia in Fregoso e Bramante, Leonardo da Vinci, il celebrato orefice Caradosso Foppa, Bernardo Aretino detto l’Unico, Bernardo ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] tornò a Firenze e si impiegò come garzone di un orefice, poi presso l’avvocato Luigi Remaggi, come giovane di fiorentino; e nel 1959 le scene per un’altra opera di Giacomo Puccini, Suor Angelica, presentata al teatro della Scala. Presso Vallecchi ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] , n.s., III (1877), 2, pp. 256-278; Id., Giacomo Antonio Moro, G. M. e Gasparo Morone-Mola, in Archivio storico lombardo College, Brunswick, ME, 1976, pp. 32 s.; Le matricole degli orefici di Milano, a cura di D. Romagnoli, Milano 1977, p. 187 ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] Molti di questi furono menzionati nel 1609 dal fonditore e orefice Baldo Vazzano, che descrisse la bottega di Torrigiani all’epoca 180, 184, 200-202; G. Roversi, in Il tempio di San Giacomo Maggiore in Bologna, a cura di C. Volpe, Bologna 1967, pp. ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] di Lorenzo di recuperare un credito dall’orefice fiorentino Michele Dei, residente a Ferrara, - M. Vinco, Il canonico Antonio Malaspina, un disegno di Pisanello e l’ancona di Giacomo M. per il duomo di Verona, in Arte veneta, LXV (2008), pp. 179-193 ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] Giovanni detto dei Ferrari, fratello di Antonio, Francesco (orefice) e Taddeo (orologiaio), e marito di Giovanna, fu , come nel caso di Taddeo, che, nel 1450, diede a Giovanni Giacomo Guidotti detto delle Sedie la cifra di 29 ducati d’oro, in virtù ...
Leggi Tutto