FALCO (De Falco, Farco), Michele
Francesca Agresta
Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] 'istituto ed ebbe come insegnante Nicola Fago. Secondo il Di Giacomo, fu alunno del S. Onofrio nel periodo compreso fra il Calienno de la Costa (libretto di A. Marcotellis, musica di A. Orefice, 1709) fra i primi esempi di opera buffa, fanno del F. ...
Leggi Tutto
MARMOCCHINI CORTESI, Giovanna
Sonia Bozzi
– Più conosciuta come Giovanna Fratellini, dal cognome del marito, nacque a Firenze il 27 ott. 1666 (Moucke) da Giovanni e da Petronilla Ceccatelli. Ancora [...] inoltre, la M. si recò a Bologna per ritrarre Giacomo Stuart, figlio di Giacomo II re d’Inghilterra, sua moglie, Maria Clementina Sobieski stranieri della corte medicea, in particolare quello dell’orefice Giuseppe Vanni, oggi agli Uffizi, già pendant ...
Leggi Tutto
PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] matrimonio una prima volta nel 1912 con Michele Ferrari, un orefice patito di teatro, che morì d’infarto dopo sei mesi, Tina Pica, i De Filippo, De Sica, Walter Chiari e... raccontate da Giacomo Furia, Napoli 1997; G. Marinelli, T. P., Napoli 1999; E ...
Leggi Tutto
CAPRA, Giuseppe
Antonino Ragona
Figlio di Giannantonio, originario di Chiusa (nel Palermitano), e di Perna Macrì, secondo il rivelo presentato dal padre in Caltagirone il 31 genn. 1584, era nato a Caltagirone [...] . Ritornato in patria, Sposò il 3 ott. 1600, nella parrocchia di S. Giacomo, Nunzia Palmeri, il cui fratello Nunzio orefice, nel 1615 lavorava insieme con Antonino Bisignano una croce argentea per la chiesa del Carmine, a spese della città. Da essa ...
Leggi Tutto
DE CAPORALI
Alessandra Uguccioni
Famiglia di maestri argentieri operanti a Roma tra il XVII e il XIX secolo (i documenti che li riguardano, se non diversamente indicati, sono citati in Bulgari, 1958).
Il [...] aver lavorato nel 1727 presso la bottega dell'argentiere romano Giacomo Giardini, il 19 ag. 1731 era compreso nella quello stesso anno era eletto quarto console e nel 1765 secondo console degli orefici. Il 10 ott. 1777 la sagrestia di S. Maria in Via ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Folco
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Folco. – Figlio di Ricovero, apparteneva a una famiglia mercantile di rilievo nella vita politica ed economica di Firenze, e fece parte del gruppo dirigente [...] torre; un forno; un’altra domus abitazione di un orefice.
Dalla moglie Cilia di Gherardo Caponsacchi (destinataria di vesti, Dei cinque figli maschi (Manetto, Ricovero, Pigello, Gherardo e Giacomo), i primi due nel 1288 risultano aver già compiuto i ...
Leggi Tutto
BOSCARI, Cristoforo
Olga Marinelli Marcacci
Appartenente a una nobile famiglia - i Boscari erano conti di Poggio della Valtopina -, fu figlio di Berto; per questo motivo viene a volte indicato nei documenti [...] , in decadenza già sul finire del sec. XIV.
Alla morte di Giacomo Elmi, Eugenio IV lo nominò vescovo di Foligno. Eletto il 26 ag 27 ag. 1440, negli atti del processo contro l'orefice Piermatteo di Salvoro, condannato a restituire al procuratore del ...
Leggi Tutto
APOLLONI, Giuseppe
Oscar Mischiati
Compositore, nato a Vicenza l'8 apr. 1822. Dapprima studiò pianoforte con Francesco Canneti, e più tardi contrappunto. Per aver preso parte ai moti politici del 1848, [...] Liceo di Barcellona (6 ott. 1855), al Nobile teatro di S. Giacomo in Corfù (autunno 1856) e al Manoel di Malta (1856-57 .
Quest'ultima composizione, rimasta incompiuta e completata da G. Orefice e R. Lesine, venne eseguita in commemorazione dell'A. il ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Francesco
Graham Pollard
Figlio di Giacomo, orafo, non sappiamo quando nacque; visse a Parma nel sec. XVI. Orafo come il padre, nel 1522 figura tra gli Anziani del Comune; [...] Marolli, ebbe vari figli, di cui il maggiore Giovan Giacomo continuò la sua arte alla stessa maniera del fratello Giovan , e fu madre dell'orefice e medaglista Lorenzo; Lucrezia, nata nel 1516, sposò Gian Alberto Pini orefice.
Fonti e Bibl.: Parma ...
Leggi Tutto