VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] parte grazie agli sforzi di Verrua. Non molto tempo dopo il suo arrivo da Parigi, George Villiers, primo duca di Bunckingham, e favorito di Giacomo I Stuart, soggiornò in Francia per concludere gli accordi per il matrimonio tra il principe Carlo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età della Restaurazione inglese (1660-1700) s’impone, in campo letterario, il [...] appoggiava Carlo II, con l’ascesa al trono del cattolico Giacomo II si converte al cattolicesimo e si impegna nella sua gran voce annunciò: “Se mai qualcuno osasse contestare a Carlo Stuart il legittimo titolo di Re d’Inghilterra, ecco il campione ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] e l'attività letteraria: nel 1735 compose il dramma pastorale per la morte di Maria Clementina Sobieski, moglie di Giacomo (III) Stuart pretendente al trono di Inghilterra, intitolato In mortem Nicis, che fu pubblicato solamente nel 1754 a Genova. A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] Le tensioni seicentesche
Alla morte di Elisabetta I Tudor, sale al trono d’Inghilterra il suo parente più prossimo: Giacomo I Stuart, re di Scozia. Il nuovo monarca regna su domini segnati dalla presenza di diverse confessioni religiose e percorsi da ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] premesse ai Salmi, cantici ed inni cristiani, musicati da Giacomo Gazzaniga e Stefano Pavesi su testo di Tadini (Milano Dopo aver scartato un Angelo dolente, già destinato al Monumento Stuart in S. Pietro a Roma (poi reimpiegato nel Monumento ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del XVIII secolo è caratterizzata dalla compresenza di indirizzi [...] quattro Libri dell’architettura di Palladio, curata dall’architetto veneziano Giacomo Leoni e conclusa nel 1721 e, soprattutto, il Vitruvius come quelli del francese Leroy e degli inglesi Stuart e Revett, contribuiscono in maniera decisiva alla ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] il consolato. L'incarico fu affidato a persona patrocinata da Giacomo Anfosso, che, dopo essere stato in lizza col B. attività a metterlo a contatto con l'eletta società inglese di parte Stuart, ma fu anche il giro d'affari avviato in questi ambienti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto oggi prevalentemente per l’oratorio Il Messia e per alcune pagine strumentali, [...] .
L’Inghilterra dei Whig
Durante il regno di Anna Stuart l’Inghilterra vive un periodo di stabilità, favorita, tra l’elettore di Hannover. Proprio quest’ultimo, lontano discendente di Giacomo I, viene incoronato re d’Inghilterra nel 1714 col nome ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] Costanza, i reggenti dell’università consigliano al duca di Albany di abbandonare Benedetto XIII per Martino V.
Nel 1424 Giacomo I Stuart sposa Joan Beaufort, figlia di John Beaufort, conte di Somerset e nipote di Enrico IV, conosciuta alla corte di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] e commerciale della piccola borghesia.
Conclude la pace di Étaples con la Francia e cementa l’alleanza con la Scozia, concludendo nel 1499 il matrimonio tra la figlia Margherita e il re Giacomo IV Stuart. La monarchia esce rafforzata dal suo operato. ...
Leggi Tutto
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...