RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] Pietro III (570-578) trovò sepoltura nel monasterium di S. Giacomo, all'interno del complesso della basilica Petriana. A partire da Giovanni tra i subsellia e le finestre.Della decorazione a stucco, di cui si hanno notizie nel Liber di Agnello ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] con Siena per la realizzazione di opere per il Comune, ma Giacomo Cozzarelli, suo aiuto, era in quell'anno ancora in Urbino, e lettura classicista da parte dell'artista si pongono i due stucchi, conservati a Siena nel palazzo Chigi-Saracini e a ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] nella zona inferiore marmi e in quella superiore stucchi, fu sovrapposta una seconda complessa decorazione pittorica raffigurante B. Cavalcaselle).Verso la fine del secolo sono documentati Giacomo da Riva, Bartolomeo Badile, Martino da V., Jacopo ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] . 175-214; G. Trovabene, Il pavimento musivo di San Giacomo Maggiore a Reggio Emilia: problemi di integrazione iconografica e stilistica, inconsueto in mattoni e, inseriti in un letto di stucco, piccoli cubi di vetro con faccia inferiore appena ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] I, pp. 61-62; G. de Francovich, Il problema cronologico degli stucchi di S. Maria in Valle a Cividale, ivi, II, La chiesa di S. Martino, ubicato presso la chiesa omonima, di S. Giacomo, costruito presso il precedente, e di S. Lazzaro, situato appena ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] gli apparati figurativi (sculture dei capitelli, affreschi, stucchi) interagiscono con la macchina architettonica, “sulla base in Lombardia (Moûtiers, Aosta, Santa Trinità di Milano, San Giacomo di Como), ma al contempo si deve segnalare un’autonoma ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] 42 nota 65; Avery, 1999c, p. 40 doc. 37) e l’ornamento a stucco della Scala d’Oro (1558-59: Leithe-Jasper, 1963, pp. 79-87; e , Il busto di Girolamo Gualdo in cattedrale è dello scultore Giacomo Cassetti, in La Voce dei Berici, XXXVIII (1982), p ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] di spoglio e crociere ogivali, poi decorate da stucchi barocchi.Descrizioni letterarie, che indicano il palazzo Reale memoria, cat., Palermo 1994, p. 250 nr. 6; C. Di Giacomo, Goro di Gregorio: le premesse e la committenza messinese di Guidotto d' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] da tre agnelli, identificabili con gli apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni.
La forte impronta astratta delle immagini ravennati verosimilmente il ciborio di Sant’Ambrogio, un unicum in stucco policromo innalzato su colonne di porfido sopra l’altare di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] edificio in chiave barocca, che andò a ricoprire di stucchi e cartigli le strutture angioine, promossa tra il 1667 la pala delle Commendadoras di Santiago a Madrid del 1695 (S. Giacomo a Clavijo) e il Martirio di s. Lorenzo nella vecchia chiesa dell ...
Leggi Tutto