Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] a un livello assai più alto del piano della chiesa. S. Giacomo, di cui ora non rimangono che la parte terminale delle navate, cui fu centro del dipartimento del Lario.
I moti del '21 vi ebbero poca risonanza: non così la rivoluzione del 1848. Anche ...
Leggi Tutto
Equazioni a incognite numeriche. - Negli ultimi tre lustri si sono diradati gli studi nel settore perché la sempre maggiore efficienza e diffusione dei calcolatori elettronici, hanno fatto scemare l'interesse [...] a domini illimitati o intesi in modo speciale, quali il "valor principale" di A. Cauchy o la "parte finita" di Hadasmard. Vi è inoltre un notevole cambiamento nei metodi di trattazione, in cui ora predominano quelli funzionali che, del resto, si era ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] il conte di Fiandra, Luigi di Nevers, ebbe preso partito contro di lui, a favore di Filippo VI di Valois. L'artefice di questo ravvicinamento fu un patrizio di Gand, Giacomo van Artevelde, che fra il 1338 e il 1345 ebbe in realtà il governo di Gand e ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] al "portale degli orefici" della chiesa di San Giacomo di Compostella, e la loro reciproca influenza fu impero. Nel sec. III San Saturnino vi diffuse il cristianesimo e vi subì il martirio.
Il re visigoto Ataulfo vi condusse il suo popolo (413-14 ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] viaggio per Milano e Trento, tre dovevano essere i suoi consiglieri: Giacomo e G. B. Provana di Leynì e Aimone di Ginevra, cui e il duca e la duchessa vi fecero ingresso solenne il 7 febbraio 1563 e vi risiedettero abitualmente.
Stretti tra Francia ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] nuovo conte Guglielmo di Normandia, imposto dal re di Francia, Luigi VI, loro alto signore, le prime carte di conferma dei loro rovina dell'industria laniera. E allora un notabile, Giacomo van Artevelde, instaurò a Gand un governo democratico ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] era scoppiata una rivolta nei suoi estesi possedimenti, e vi andò investito dall'Angioino della carica di viceré: ventenne l'occasione di crearsi uno stato proprio. Informato che Giacomo Pandola infestava i suoi possessi nelle Puglie, chiese al ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] , di S. Martino delle Scale a Palermo, di Farfa e di S. Giacomo a Pontida, con un totale di 153 religiosi, retta da un preside, che le congregazioni, e vi si accolgono ogni anno un centinaio di giovani studenti, che vi sono istruiti nelle discipline ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio
Michelangelo Abbadò
Liutaio, nato verso la fine del 1643 probabilmente in un villaggio prossimo a Cremona. A Cremona lo S. venne giovinetto, e fu allievo di Nicola Amati, nel laboratorio [...] (1709), superbi sotto tutti gli aspetti e dal suono nobilissimo. Le esse vi sono più aperte, con i fori a forma di pera, il riccio è completo (di cui s'ignora la fine) da offrire a Giacomo II, re d'Inghilterra. Il brevetto di fornitore rilasciatogli ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] lui Michelangelo e il vignola e il Della Porta vi abbiano eseguito notevoli aggiunte. Nella pianta chiara e ), per S. Marco di Firenze (nn. 1312, 1363, 1364), per S. Giacomo di Scossacavalli (n. 1374, 1350) e per S. Giovanni dei Fiorentini (nn. ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...