Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] i cappellai a prescegliersi per patrono S. Giacomo. Sta di fatto che S. Giacomo fu scelto come protettore dei cappellai dagli la materia prima di cui è composto e per la confezione speciale, vi sono altri tipi di cappelli: di frumento o di segale a ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] re di Polonia dove in quegli anni andò anche Gian Giacomo Caraglio, veronese. Non molto migliori sono i prodotti della scuola aeronautico ha il diametro di mm. 33; sopra da un lato vi è effigiata la croce di Savoia sormontata dall'aquila ad ali ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] abbassata dal prosciugamento operato dal gran fiume. In questa zona vi sono ancora foreste.
La pianura non ha soltanto un pendio 1205-10); e anche nel sec. XV, alsaziani sono Giacomo Wimpheling, Sebastiano Brant, Geiler di Kaisersberg. Come nella vita ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] Venezia"di Amelot de la Houssaye e nei Mémoires di Giacomo Casanova - un magnifico equipollente si trova così nelle Fiabe sovrani), specie allorché, quasi saggio d'istrionica abilità, vi si trovi incastonata qualcuna di quelle infilzate di paragoni ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] continuo nella citta del Lago Lemano i riformati: dei quali parte vi rimase bensì, ottenendo a poco a poco il diritto di non mancarono, da Maria Stuarda a Carlo I, a Carlo II e Giacomo VII (II d'Inghilterra) i tentativi, più o meno riusciti, più o ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] . Nei ritratti bentivoleschi di Lorenzo Costa in S. Giacomo di Bologna troviamo per la prima volta intorno alla scollatura . Quando nel 1846 l'Irlanda fu colpita da una grave carestia vi fu chi pensò a procurare così alle donne un lavoro facile e ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] di Vienna, scritta in lettere capitali d'oro e d'argento nel sec. VI, e in quello di Rossano. Ma i codici più famosi di tal del sec. XIX si forma, per opera di Gian Giacomo Trivulzio, la magnifica raccolta manoscritta della Trivulziana di Milano ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] Compiuti i quindici anni, studiò filosofia a Lipsia con Giacomo Tomasio, matematica a Jena con Erardo Weigel, e degli ultimi anni di vita di L. (1715-16) per l'analisi che vi si fa della nozione di tempo e di spazio.
Mentre declinavano la sua fama ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] ordine. - Basterà ricordare i nomi del cardinale Giacomo de Vitry (v.), che ha lasciato quattro pp. 9-67; L. Salvatorelli, S. F. e frate Elia, in Ricerche religiose, VI (1920), pp. 39-56; E. Buonaiuti, Gioacchino da Fiore, in Rivista Storica Italiana, ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] le due sponde del Colorado e 1 mediano per i quadri: vi sono installati 15 gruppi Francis-generatori ad asse verticale da 82 Pelton di maggiore potenza installate in Europa sono quelle di San Giacomo al Vomano (portata 12,5 m3./sec.; salto 655 m.; ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...