PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] Carlo Fornara furono i catecumeni. Venezia con Giacomo Favretto, Luigi Nono, Alessandro Milesi, Pietro legge 12 agosto 1911 e poi quella del 7 agosto 1931. Il Lussemburgo vi provvide con la legge 12 agosto 1927, seguita dal regolamento 26 aprile 1930 ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] può dire copiato dal San Giacomo degli affreschi agli Eremitani; mentre il S. Teodoro vi è orrido, ed enormi Mandach, Le symbolisme dans les dessins de L. B., in Gaz. des B.-A., VI (1922), pp. 39-60; L. Venturi, A mythological Picture by J. B., in ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] ancora al legno per la costruzione del suo anfiteatro nel Campo Marzio: nel 58-57 d. C. l'arena fu inondata e vi si rappresentò una naumachia. A questo stesso periodo appartiene l'anfiteatro Casorense a Roma, costruito in gran parte in mattoni. Sorge ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] e formò per diversi anni la delizia del pubblico che vi trovava sempre una sana e fresca sorgente di buon umore. dettero qualche significativo esempio di ritratto caricaturale per opera di Giacomo House il Giovane e di Alfredo Frueh.
Bibl.: Th. ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] delle quali chiuse da rozze murature del tempo di Totila che vi si fortificò nel 546. Al sec. III si può ascrivere nella pinacoteca, e degli affreschi della chiesa di S. Giacomo nella frazione omonima. Suo genero, Iacopo Siculo, ha decorato ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] Armagnacchi. Le sue truppe si coprirono di gloria a San Giacomo sulla Birsa. Seguì, nel I468, la spedizione contro l'Austria clima del cantone è assai vario, ma il tipo che vi prevale è quello della Svizzera settentrionale, per quanto in alcune ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] di Londra, un paio di guanti, finemente ricamati, appartenuti a Giacomo I, provenienti dalla famosa raccolta Walpole, furono pagati 80 lire oro il 1880 occuparono tre quarti della pagina. Talvolta vi furono aggiunti emblemi: il carro funebre, la ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] che Giovanni di Zebedeo morì martire dei Giudei come il fratello Giacomo (cfr. in proposito F. Schwartz, Über den Tod der la risurrezione e il giudizio di tutti. E per gli empî vi sarà la seconda morte della dannazione eterna (XX, 14 segg.), ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] ed europea. - In questo contesto complessivo vi sono alcuni generi classici che sembravano ormai quasi La leggenda di Al John & Jack (2002) di Aldo Giovanni e Giacomo, Merry Christmas (2001), Natale sul Nilo (2002), Christmas in love (2004) ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] ., quella di Bohuslav Černohorský, maestro di cappella a San Giacomo in Praga, più che contrapporsi alla musicalità popolare, offriva l potenziati: il recitato (sempre "con strumenti") vi sfocia, attraverso il naturale intensificarsi della commozione, ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...