NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] in parte abbattuto. A oriente il suolo è invece scoperto e vi sono alcuni villaggi; a occidente le case di Norimberga toccano di "Maestro dell'altare Tucher".
La chiesa gotica di S. Giacomo (sec. XIV-XV) possiede molte sculture in legno, in parte ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] quello di leggerli o di studiarne il contenuto.
Da quando vi sono libri vi sono bibliofili: l'antichità greca e romana ne ha conosciuti; in Italia un Guglielmo Libri, un Girolamo d'Adda un Giacomo Manzoni; in Francia, fra tutta una coorte, il duca ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] dànno ottimi terreni per la coltura del tabacco. Dietro alla pianura vi è una zona di piccole colline sorgenti come isole dal piano anni, dal 1865 al 1868. Nel primo anno gli fu compagno Giacomo Doria; poi egli visse per oltre due anni nella foresta, ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] giochi sportivi. A 21 anni sposò Elisabetta, figlia di sir Giacomo Bourchier; e da allora visse a Huntington nella piccola tenuta per domare i realisti in Irlanda. Prese Drogheda e vi passò per le armi tutti i difensori, giustificando questa ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] la clausura per tutti i monasteri di donne, dando nome perché non vi siano monasteri i quali non abbiano, in diritto e in fatto, un Alfonso Visconti, Minuccio Minucci, dei pii vescovi come Giacomo Cristoforo Blarer a Basilea, Giulio Echter a Würzburg, ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] d'Assisi probabilmente di Pedro de Mena; la cappella di S. Giacomo, fatta erigere nel 1442 da Don Alonso de Luna, la cui tomba ma fu ricostruito alla fine del XIV; alle due testate vi sono archi di tipo musulmano. L'antica sinagoga "del Tránsito" ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] l'antica capella adibita ora a biblioteca; nel 1663-64 vi fu costruita la nuova cappella sui disegni di Christopher Wren, il titolo fu quindi assorbito in quello reale. Nel 1619, Giacomo I creò James, marchese di Hamilton, conte di Cambridge, titolo ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] il 1575 e incisa in rame nel 1600 a Roma da Giacomo Lauro, qui riprodotta: la città aveva allora 13 porte; il Abruzzo, Milano (1927-1928), voll. 2; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI e VII, ii, Milano 1908 e 1913; A. Bertini-Calosso, L'Arte in ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] più illustri G.F. de l'Hôpital (1661-1704), Giacomo (1634-1703) e Giovanni (1667-1748) Bernoulli, e s. 4ª, V (1925), pp. 18-30; H. Bosmans, in Per. di mat., s. 4ª, VI (1926), pp.231-261; E. Hoppe, in Jahresb. d. deutsch. Math. Ver., XXXVII (1928), pp ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] Bretagna uno sviluppo a sé, ben distinto da quello del resto della Francia.
Fu abitata presto, in età preistorica, e la civiltà neolitica vi si mantenne molto più a lungo che nel resto di Francia. Non ci è dato sapere l'origine e la natura di questa ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...