Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, morì a Siviglia il 4 aprile 1284. Figlio di Ferdinando il Santo e di Beatrice di Svevia, successe al padre sul trono di Castiglia e León (i giugno 1252). Nessuno dei [...] Cadice favorirono la riconquista dell'Andalusia occidentale (1265), mentre Giacomo I d'Aragona rioccupava il regno di Murcia (1266 era dalla Germania per metter ordine all'anarchia che vi dominava; troppo lontano dall'Italia per sostenere il papato ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] popoli amanti della pace".
Preceduta dalla dichiarazione di Palazzo San Giacomo, firmata a Londra il 12 giugno 1941, con la Comintern (23 maggio 1943). Già nel corso della guerra poi vi fu, tra Inglesi e Americani, una diversa interpretazione del ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀνά "di nuovo" e βαπτίζω "battezzo"). Gli anabattisti si dividono in gruppi più o meno grandi, costituitisi ai tempi della Riforma, i quali, pur senza avere la stessa origine, hanno tuttavia in [...] idee il Carlostadio aveva aderito. E già nel 1523 vi furono a Zurigo persone le quali confessavano il cristianesimo separatista di un'organizzazione limitata di partito, possiamo indicare Giacomo Huter, Michele Sattler, il quale riunì gli anabattisti ...
Leggi Tutto
RUBENS, Pierre Paul
Paul Lambotte
Pittore, figlio di Jean R. e di Marie Pypelinckx, tutti e due appartenenti ad antiche famiglie di Anversa, nacque il 28 giugno 1577 a Siegen (Vestfalia), morì il 30 [...] la famiglia R. fu autorizzata a rientrare a Colonia. J. R. vi morì nel 1586 e la vedova poté nel 1587 tornare ad Anversa con i La sua tomba è dietro il coro della chiesa di S. Giacomo, nella cappella funebre della sua famiglia, per la quale egli ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] e italiani. Fu sciolto nel 1832. Durante la Repubblica piemontese vi fu un corpo di cacciatori a piedi (1800-1801). Anche furono posti agli ordini dei ten. colonnelli Enrico Cosenz, Giacomo Medici e Nicola Ardoino. Capo di stato maggiore di Garibaldi ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] la cui sommità si eleva a 2970 m. s. m., e che più volte vi portò con le sue eruzioni la devastazione. Il clima caldo (24°5 di media annua scoperta sarebbe avvenuta il giorno di S. Filippo e S. Giacomo (i maggio) del 1460 e si sarebbe limitata a due ...
Leggi Tutto
Il problema della fissazione dell'azoto mediante la sintesi dell'ammoniaca è in realtà un problema di produzione dell'idrogeno, poiché i 2 mc. di idrogeno necessarî a produrre 1 kg. di ammoniaca rappresentano [...] , in modo da impedire l'aumento di temperatura del catalizzatore. Nelle primitive camere di sintesi non vi erano dispositivi efficaci per realizzare il raffreddamento della massa catalitica, e per conseguenza era impossibile ottenere rendimenti ...
Leggi Tutto
È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] stata sottoposta ad altri, ma direttamente al pontefice che vi avrebbe tenuto un governatore. Il nuovo dominio fu turbato Giacomo Moscardi, del quale si conoscono 7 edizioni (1566-1571). Nel 1591 Pietro Farri di Venezia vi stampa qualche volume e vi ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori città dell'Inghilterra, situata nella parte nord-occidentale della contea di Warwick, ma allargatasi ormai fin dentro la contea di Stafford da un lato e quella di Worcester dall'altro. [...] e da Giacomo Watt, divennero famose nella storia del mondo moderno, anzi la bottega originaria di Giacomo Watt fu Burne-Jones; nonché da una grande raccolta di disegni dei medesimi autori. Vi è pure una bella serie di quadri a olio e d'acquarelli di ...
Leggi Tutto
GEODETICHE, LINEE
Enea Bortolotti
. 1. Generalità. - Rappresentazione analitica. - Proprietà elementari. - Il problema "in superficie quacumque ducere lineam inter duo puncta brevissimam" è stato posto, [...] superficie, risalgono allo stesso G. Bernoulli e al fratello Giacomo (1698), e le prime rappresentazioni analitiche, per il geodetica, su di una superficie, una retta che eventualmente vi giaccia; sono geodetiche della sfera i circoli massimi, del ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...