Scultore. Prese quel cognome per essere la sua famiglia originaria da Quercia Grossa, castello ora distrutto, a poche miglia da Siena. Non si conosce l'anno preciso della sua nascita, che, secondo il Vasari, [...] queste, altre ne ricordiamo a Bologna: in San Giacomo, il monumento Varj, sequestrato dal Senato alla patria, XII (1905), pp. 1-17; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908; I. B. Supino, La scultura in Bologna nel secolo XV, Bologna ...
Leggi Tutto
Figlia del principe Gustavo Adolfo di Stolberg-Gedern, nacque a Mons, nel Belgio, il 20 settembre 1752. Allevata nel monastero di SainteWaudru, ne divenne, a sedici anni, canonichessa. Era una giovinetta [...] , che pure avea già riconosciuto quella di suo padre Giacomo III, e donde egli bruscamente partì nel 1774, per sprone e conforto ed esempio ad ogni bell'opera" (Vita, ep. IV, c. VI). Lusingata, in essi, era anche un po' la vanità: ella, una regina; ...
Leggi Tutto
Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso I d'Aragona che, in stretti [...] , Rota, S. Basilio, S. Benedetto Ullano, S. Caterina, S. Giacomo, S. Lorenzo, S. Martino, S. Sofia, Serra di Leo. E quest'ultima sorse nel 1657 con il consenso di Venezia, che vi permise l'insediamento di alcune famiglie sfuggite ai Turchi.
Ma quanti ...
Leggi Tutto
È l'autore d'un libro tra i più celebri dell'antica letteratura cristiana greca, il Pastore (Ποιμήν), generalmente compreso nella collezione dei cosiddetti Padri apostolici (v.).
Contenuto e carattere. [...] stato imposto, è associato al figlio nell'eredità (sim. V); vi sono due pastori, l'angelo della voluttà e quello del castigo; Le maggiori affinità con gli scritti del Nuovo Testamento sono con Giacomo; sono citati degli apocrifi (Eldad e Modad). Che E ...
Leggi Tutto
Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] e da tale disastro si risollevò solo nel 1704, quando vi si rifugiarono molti abitanti di Gibilterra, caduta in mano degli Inglesi baia di Algeciras. Avvisatone il contrammiraglio inglese sir Giacomo Saumarez, si affrettò dal blocco di Cadice con ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] sua architettura sobria ed elegante viene attribuita a Giacomo della Porta (1575). Il palazzo Lancellotti, ) la include fra le 30 città latine, mentre egli stesso in un altro passo (VI, 42) e Livio (II, 30) la dicono popolata da Volsci e per questo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato nel 1543 a Melide (Mili) sul lago di Lugano, morto nel 1607 a Napoli. La sua opera è collegata al periodo d' intensa attività edificatrice promossa [...] la fece ornare di marmi policromi, di pitture e di sculture e vi volle collocati due monumenti sepolcrali, cioè il proprio e quello di S. S. Pietro. Ivi egli appare quale collaboratore di Giacomo della Porta, architetto della fabbrica vaticana, ed è ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Venezia, si suppone generalmente tra il 1430 e il 1435; morì forse intorno al 1493-95. Scarsissime sono le notizie documentate pervenuteci intorno a lui. Nel 1457 era condannato per ratto [...] sono andati perduti; nel 1488 abitava a Camerino e vi lavorava a una ancona per gli osservanti, che alcuni Solario, e per quel che riguardava la doratura, dal figlio di lui, Giacomo. Opere sue sicure sono anche la Madonna in piedi che adora il ...
Leggi Tutto
FOLIGNO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Giuseppe LUGLI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città, dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 235 m. d'altezza [...] tra i 400 e i 600 m. Oltre i 1000 m. non vi sono più abitazioni permanenti.
Del territorio comunale, il 37% (9669 ettari) dell'Acqua (1339), di S. Caterina, di S. Salvatore e di S. Giacomo e le torri campanarie di S. Domenico, di S. Agostino e di S ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] sotto) e anche ora che di questo passato storico non vi è più traccia, il nome, rimasto sempre vivo nell' XIV innalzarono Castelfranco per tenere a freno i Del Carretto. I marchesi Giacomo (1239-1265) e Antonio (1265-1311) Del Carretto proibirono l' ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...