Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] gravi danni al commercio inglese, e lotte di corsari vi furono anche nelle guerre per l'indipendenza sud-americana, morto poi ad Algeri, come comandante francese di quel porto; Giacomo Carli, comandante del Sans Peur, l'anconitano Passano, il ...
Leggi Tutto
MEYERBEER, Giacomo
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Berlino il 23 settembre 1791, e morto a Parigi il 2 maggio 1864. Il M. cambiò il suo nome di Jakob Liebmann Beer in quello di Giacomo Meyerbeer, col [...] , che la rendono inferiore agli Ugonotti. Per l'allestimento scenico di essa, M. si recò a Parigi sulla fine del 1848 e vi rimase per circa un anno.
Gli anni che seguirono li passò in Germania, peregrinando da un luogo di cura a un altro, tormentato ...
Leggi Tutto
. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...] in modo assai compiuto e preciso, in due incisioni di Giacomo Franco (fig. 2). Divenuto col tempo inservibile, esso venne , è custodito presso il civico museo Correr. In tempi recenti vi fu chi sostenne che Venezia dovesse riavere il suo Bucintoro: ma ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] Nella cappella maggiore, con altare e balaustrata a tarsie marmoree, vi è un coro ligneo, intagliato (1741) da Giorgio Aver. Opere 'armata veneziana sulle coste del regno di Napoli, Giacomo Marcello con una crociera lungo le coste pugliesi catturò ...
Leggi Tutto
Discendeva per parte di padre, Edmondo Tudor, conte di Richmond, dagli antichi re gallesi, e per parte di madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt ed Edoardo III; nacque il 28 gennaio 1457. Fu [...] al consiglio privato inglese. E così, quando Warbeck apparve in Irlanda nel 1495, non vi trovò appoggio e dovette recarsi invece in Scozia, dove fu ben accolto da Giacomo IV. Ma un'invasione degli Scozzesi nel 1496 fallì e nell'anno seguente le ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Oise. Sorge in una fertile vallata circondata da colline boscose e nella quale si riuniscono i fiumi Thérain e Avelon. La città a pianta [...] Cristo del sec. XVI e una statua di S. Giacomo maggiore vestito da pellegrino, che annuncia il realismo del secolo XVI, dal 1590 al 1594, Beauvais fu in potere della Lega che vi spadroneggiò. Sotto il nome di Beauvais appare dall'822 una contea, che ...
Leggi Tutto
È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] il rilevante numero dei forestieri, militari e impiegati, il francese vi è molto diffuso. Essa vive dei forestieri e del commercio chiese italiane del '500, su disegno, credesi, di Giacomo della Porta; l'altar maggiore, donato da Elisa Baciocchi, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] roccia battuta dal mare; al di sopra, le sbarre aragonesi, concesse da Giacomo I.
Bibl.: J. P. de la Roca, Historia general de la ciudad suo nome latino (Dianium) il culto di Diana, che vi aveva un tempio: è oggi centro del commercio dell'uva passa ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] già eretta in contea nel 1364, fu trasformata in ducato-paria da Carlo VI a favore di Carlo III il Nobile, re di Navarra, il 9 giugno Savoia, marito di Carlotta d'Orléans. Figlio di Filippo fu Giacomo di Savoia, duca di N. Nato nel 1531 nell'abbazia ...
Leggi Tutto
È un gruppo d'isole, che ha quasi lo stesso nome antico (Aegaztes), dirimpetto alla costa occidentale della Sicilia, ed è costituito principalmente da Favignana, Levanzo e Marettimo: le quali isole però [...] 18°, con un minimo di 15° e un massimo di circa 21°. Vi dominano i venti di S. e di SO.: e per le frequenti importanza, erano nel gruppo, e tre di questi a Favignana: S. Giacomo, S. Leonardo (adesso Castello Florio) presso l'unico centro abitato, e ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...