PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] «degno successore di quel cigno del nostro secolo, Giacomo Carissimi», maestro di cappella in S. Apollinare dal 463 s.; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, VI, Torino 1988, pp. 16 s.; G. Radole, La musica a ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] a Vienna col titolo L’uomo infermo moribondo) vi è una partitura manoscritta a Napoli, nella Biblioteca Congregatione dell’oratorio, Napoli 1699, pp. 350-388; S. Di Giacomo, Catalogo delle opere musicali teoriche e pratiche … Città di Napoli. Archivio ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] dic. 1648 il B. venne eletto maestro di cappella alla Chiesa Nuova con "scudi 130 l'anno", come si legge nel Libro VI dei Decreti (Arch. Vallicelliano, C. I. 7, p. 310). Dal 1650 alcuni suoi motetti cominciarono a figurare nelle raccolte del canonico ...
Leggi Tutto
MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] allievi di armonia pratica e di organo il nipote Giacomo Puccini e aveva condotto A. Catalani al diploma dell'insegnamento della musica in Lucca e dei più notabili maestri compositori che vi hanno fiorito, Lucca 1871, p. 109; L. Nerici, Storia della ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Carlo (pseudonimo Léon Bard e Leblanc)
Simone Ciolfi
Nacque a Napoli il 28 nov. 1869, secondogenito di Felice e di Luigia Malvezzi. Compì gli studi musicali a Napoli nel conservatorio di S. [...] canzoni: Matina, matì, su testo di S. Di Giacomo, pubblicata nel Corriere di Napoli, fu edita anche da Ricordi bibliografico dei compositori, Firenze 2003, pp. 272 s.; Enc. dello spettacolo, VI, coll. 1607 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] anni più tardi. Invitato a passare per Francoforte sul Meno, vi si stabilì per qualche tempo, come maestro di musica presso le Andrea Albani, commissario straordinario di Gregorio XVI, e Giacomo Luigi Brignole, che gli fece assegnare un sussidio; nel ...
Leggi Tutto
MALANOTTE (Malanotti), Adelaide
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, da Antonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] a sedici anni, fu maritata con dispensa speciale a un funzionario francese Giacomo Montrésor in Verona, da cui ebbe due figli, Giovanni Battista nel Giuseppe). Tra le rare sortite pubbliche della M. vi fu quella del 1821 a Verona, dove ricevette dai ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo (Giacomo) Gotifredo
Alessandra Di Marco
Nacque a Rovereto (Trento) da Francesco e Maddalena Raisevitz, e fu battezzato il 2 apr. 1763. La sua famiglia si occupava di commercio della [...] , Quellen Lexikon der Musiker, III, p. 425; Encicl. dello spett., V, coll. 128 ss.; The New Grove Dict. of music and musicians, VI p. 493; Diz. enc. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, II, pp. 740 s.; Die Musik in Gesch. und Gegenwart ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] quando il precedente maestro, Giacomo Petrino, passò a dirigere la cappella di S. Giacomo degli Spagnoli.
Il volume settembre 1614 (Pastori, 2005, pp. 70 s.): dopo questa data non vi sono ulteriori notizie.
Ignota la data e il luogo di morte (nel ...
Leggi Tutto
GORZANIS (De Gorzanis, Gorzani), Giacomo (Jacomo)
Sabina Pozzi
Nacque in una imprecisata località della Puglia, probabilmente tra il 1520 e il 1525. Dal frontespizio della prima opera pubblicata, Intabolatura [...] fin dal 1557 (il 4 maggio di quell'anno veniva battezzata a S. Giusto la figlia Domenica Giacoma, avuta dalla moglie Dorotea) e vi dimorava con un certo decoro, risultando dal 1559 proprietario di diversi beni immobili. Un'ulteriore conferma viene ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...