GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] Gigante, dovesse incontrare, lungo il suo cammino di studioso, l’opera di Giacomo Leopardi». Tanto rileva Matteo e in prosa. I papiri sono carbonizzati e furono per la maggior parte aperti con la macchina ideata dal padre scolopio Antonio Piaggio ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] 123). Il periodo di clandestinità e la prematura morte di Vanzetti avvicinarono Dulbecco al giovane collega d’istituto Giacomo Mottura, dimensioni maggiori rispetto a quelle somatiche), causando nelle fasi successive dello sviluppo il fenomeno ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] in marmi della chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli (Rizzo, 1984, p. 405). Ancora per la statuaria in marmo, nel 1703 sono documentati il S. Girolamo e il Beato Pietro da Pisa, eretti sulle porte ai lati dell’altare maggiore di S. Maria delle Grazie a ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] Giacomo, pressoché coevo. Dopo il breve smarrimento, subito la lucida intelligenza carpionesca ha il sopravvento e già il bell dipinti del C.); R. Schiavo, Villa Cordellina Lombardi di Montecchio Maggiore, Vicenza 1975, p. 36; M. Chiarini, I quadri ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] il 1222 e il 1226. Il Frizzi riferisce l'avvenimento al decennio 1221- 1231 e commenta: "maggior precisione non si puo avere"; dello stesso avviso è il Bernini, mentre il Baruffaldi e il e vigne; i mansi in San Giacomo, in Guasdo, in Cocomaro e in ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] Spagna ed Inghilterra, 1597-98), poi con Giacomo Stuart, candidato naturale alla successione. Un atteggiamento stato nominato anche pemtenziere maggiore, era al centro del serrato gioco che Francia e Spagna conducevano per il contx:ollo della Curia ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] , 1978, p. 104); datata 1708 è la Madonna in trono con il Bambino e santi per la chiesa di S. Giorgio Maggiore; del 1711 l’Allegoria della Fama nel palazzo ducale, nonché il perduto affresco della cupola di S. Sebastiano, che oggi conosciamo solo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] più adatta per il lancio di un artista così multiforme: fra il 1645 e il 1648 suo editore fu Giovanni Giacomo de' Rossi divenuto Mariette). Incisioni del C. sono oggi conservate nelle maggiori raccolte europee, mentre le collezioni degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] «Travagliosissima carica» questa del M. che, validamente affiancato da Giacomo Lazzari, si scontra pressoché quotidianamente, a mano a mano che Francia; il 28 nov. 1648 è conferita da parte del M., con l’unanimità del Senato e del Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] prima del 1426, con maggiore probabilità verso il 1429, se consideriamo che i genitori s'erano sposati nel 1428. Non pare Iacopo (Santiago), dato che vi erano approdati il giorno di S. Filippo e S. Giacomo (1° maggio). Ne avvistarono altre vicine, ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...