SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] il polittico della chiesa di S. Giacomo Apostolo a San Valentino Torio (Madonna delle grazie e santi), eseguito tra il novembre del 1510 e il ’altro; la vicinanza è tale che il grande polittico già sull’altar maggiore della badia di Cava dei Tirreni è ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] p. 321). Un anno prima aveva licenziato il tabernacolo eucaristico per la chiesa di S. Maria Maggiore (oggi S. Franco) a Francavilla a , tra il 7 marzo 1456 e il 20 giugno 1459.
In quest’ultima data Antonio, Francesco e Giacomo Andrea, figli ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] pp. 62 s.; del Monaco, 2018a, pp. 12-14).
Il grande affresco con l’Ultima cena e santi staccato dalla parete di (Pietro?) e un pellegrino e i Ss. Antonio Abate e GiacomoMaggiore, rispettivamente a sinistra e a destra del gruppo celeste. Nelle ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] rivali personali Azzo d’Este, Giacomo da Carrara e Rizzardo da San Bonifacio. Il legame instauratosi nel 1232 venne famiglie della Marca spinsero Federico II a fare sempre maggiore affidamento su Ezzelino. I limiti della politica imperiale e ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] appartiene a un graduale miniato da Niccolò di Giacomo per il monastero olivetano di S. Michele in Bosco a ilmaggior pittore di soggetti sacri in Firenze.
Due sole opere sono tuttavia documentate: il polittico concluso nel 1410 per l'altare maggiore ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] col Bambino e santi nel protiro laterale di S. Fermo Maggiore; 1524-25 la pala con l’Assunzione della Madonna nella i ss. Giovanni Battista, Giacomo, Filippo e Benedetto, da Roncanova di Gazzo Veronese; Ss. Trinità con la Vergine e il Battista, da S. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] era particolarmente legato fin dagli incontri fermani con il frate minore Giacomo della Marca, seguace di Bernardino da Siena. l’attività urbanistica a Fermo (sistemazione della piazza maggiore, 1438-42) e soprattutto a Pesaro (ristrutturazione e ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] tra le altre, ascoltò le lezioni del neokantiano realista Giacomo Barzellotti. Qui restò soltanto due anni avendo vinto per concorso filosofia (Catania) che è stato da V. Sainati, ilmaggior studioso del pensiero del C., considerato una vera e ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] a partire dal novembre 1479 ad opera del famoso architetto Giacomo da Pietrasanta, con una spesa non inferiore a "centuni recitò l'orazione funebre. Durante il funerale accaddero incidenti tra i canonici di S. Maria Maggiore e i frati di S. Agostino ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] particolare in quello facente capo al discusso Giacomo Recco. Questa ipotesi attributiva ha trovato maggiore, realizzato su disegno dello stesso Baglione e attualmente disperso.
Il biografo registra ancora sull’altar maggiore di S. Agnese in Agone il ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...