BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] Giacomo Mariutti, l'azienda milanese risentì dell'espansione eccessiva e della negligenza amministrativa dei Bettoni.
In una lettera dei 28 febbr. 1828 diretta a E. Carnevali il e moderna…, che accolse ilmaggior numero di opere; Biblioteca ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] (parete est), Vittoria a Rodi (soffitto). Per ilMaggior Consiglio eseguì invece: La consegna dell’anello al doge i ss. Marco e Giacomo, nonché la Madonna del Rosario (Treviso, S. Nicolò), in cui forse è effigiato il doge Marino Grimani, eletto ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] 1349, un tempo nella chiesa di S. Martino a Chioggia (Chioggia, Museo diocesano d’arte sacra), il secondo tuttora in S. GiacomoMaggiore a Bologna.
Accantonata dagli studi l’ipotesi di un viaggio a Costantinopoli, formulata da Fiocco (1930-1931 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] Maria dei Servi, detto ospedale di S. Biagio, il contratto relativo alla pala dell'altare maggiore (Supino, 1927, pp. 13 s.), rappresentante la e realizzò la pala per l'altare di S. Giacomo nella chiesa, allora ancora in costruzione, di S. Salvador ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] Laterano lo chiamò a realizzare anche il mosaico absidale di S. Maria Maggiore, portato a termine nel 1296 – , I, p. 27; L. de Angelis, Notizie istorico-critiche di Fra Giacomo da Torrita..., Siena 1821; Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] quello dell’intera composizione (inv. 606). Sempre nel 1715 Rusconi concluse la serie degli Apostoli con il S. GiacomoMaggiore, originariamente assegnato ad Anton Francesco Andreozzi, protetto del cardinale Francesco Maria de’ Medici; messa in opera ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] Berenson, II, fig. 855) e il Papa Liberio traccia la pianta di S. Maria Maggiore (già Detroit nella collezione Graham) a testimonianza dell'importanza raggiunta, fu chiamato con Giacomo Pacchiarotti, Gerolamo Genga e Girolamo Pacchia di Giovanni a ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] è risolto solo di recente il problema della cronologia della pala di Costabili, già all’altare maggiore della chiesa di S. Andrea estate del 1537 insieme a Battista Dossi, Camillo Filippi, Giacomo da Faenza, Biagio Pupini e Girolamo da Carpi (Marchesi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] celebrata, ancora per incarico della regina, l'incoronazione di Giacomo II Stuart re d'Inghilterra (l'opera venne musicata da .), in cui raccolse la produzione lirica maggiore a partire dalla canzone per il barone d'Aste.
I ventidue componimenti si ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] paonazzo e l’8 aprile 1862 divenne abbreviatore del parco maggiore, prelatura questa, detta di Sant’Ivo, che era di ottobre 1878 incaricò sotto obbligo del segreto pontificio il giornalista Giacomo Margotti, direttore de L’Unità cattolica e inventore ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...