GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] senatoriale.
Nell'autunno del 1567, il Ludovisi, insieme con il fratello Ludovico, maggiore di cinque anni, entrò nel Collegio era il progetto matrimoniale tra il principe Carlo, figlio di Giacomo I d'Inghilterra, e l'infanta di Spagna Maria.
Il piano ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] e lombarde o come inviati presso le potenze ‘continentali’. Cioà vale, ad esempio, sia per ilmaggior esponente della generazione precedente, il doge Giacomo Tiepolo, sia per i piuà illustri coetanei di Marsilio, come Pietro e Lorenzo Tiepolo, Marino ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] cantieri artistici vaticani. Il primo di essi fu la cappella Gregoriana, edificata da Giacomo Della Porta nella basilica sepolto in S. Maria Maggiore, lasciando eredi universali le figlie Cecilia e Vittoria. Dopo la sua morte, il 6 maggio, fu stilato ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] lunghi soggiorni in ambienti diversi, soprattutto nei centri maggiori del movimento proletario germanico, ne hanno ancora avvalorato l’11 giugno 1933, poche ore dopo aver commemorato Giacomo Matteotti.
Il 10 ottobre 1948 le sue ceneri, insieme a ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] fors'anche su sollecitazione di Giacomo Trotti, fu affidato, dopo anche due orazioni di s. Basilio ed il De differentia inter odium et invidiam di Plutarco XXXII(1905), pp. 175-83; G. Biscaro, I maggiori dei Visconti…, ibid., XXXVIII (1911), pp. 16- ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] , pp. 43, 45), rimaneva da dipingere, insieme ad altre minori decorazioni, la grande scena con le Storie e il martirio di s. GiacomoMaggiore.
Se nella cupola dipinta ‘all’antica’ la mano di Palmezzano si rinviene in alcune figure pensose di profeti ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] e il risoluto atteggiamento anticolonnese è provato dal fatto che, quando papa Caetani tolse al cardinale ribelle Giacomo Colonna la Salmi, all’Apocalisse e al Libro di Giobbe, nonché la maggior parte dei Sermoni (per le segnature dei manoscritti, v. ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] privata). Morto il padre nel 1834, il M., che ebbe sempre come punto di riferimento il fratello maggiore Ettore, padre civici), commissionata dal conte veronese Giacomo Franco.
Si tratta di fatto del primo dipinto in cui il M. si andò cimentando con ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] pubblico e sociale, come il collegio gesuita di Brera (1768) e gli ospedali dei Pellegrini a Porta Romana e di S. Giacomo a Porta Nuova ( ricorrendo a bugne in maggior rilievo e a semicolonne in luogo delle paraste; il parapetto di colonnine lapidee ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] Francesco nell’ospedale di S. Giacomo degli Incurabili a Roma, 8r), la quale si riferisce alla cappella maggiore della chiesa del monastero di S. Jerónimo di S. Jerónimo si trovava nel 1657 il gruppo scultoreo dell’Entierro de Cristo, oggi nel ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...