DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] 1879; Morschek, 1978, p. 76).
Èindubbio che il D. fu uno dei maggiori artefici della decorazione della facciata della certosa, su Milano 1865,pp. 162, 164;S. Varni, Delle opere di Gian Giacomo Della Porta...,in Atti d. Soc. lig. di storia patria, IV ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] 1564 i Malvasia fecero restaurare la loro cappella in S. GiacomoMaggiore a Bologna, e forse l’intervento di Sabatini in quel “quadro grande con donne nude”: da Joachim Wtewael a L. S., in Il più dolce lavorare che sia, a cura di F. Elsig - N. Etienne ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] concerto con il nuovo vicario) ridefinì l’assetto istituzionale del comune urbano: un Consiglio maggiore di millequattrocento (novembre 1321), che gli permise di eliminare Giacomo Cavalcabò e di fare il suo ingresso a Cremona (gennaio 1322), dove ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] in strada Maggiore 26, dove dal 1843 abitava anche Rossini con Olimpia Pélissier, delle cui nozze il D. fu testimone.
Il 21 giugno 1848 il D., e Nozzari, come Crivelli, Tacchinardi, Bonoldi e Giacomo David, il D. mutuava da entrambi i filoni la ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] casa Porro quale istitutore dei due figli, Giulio e Giacomo. La dimora milanese divenne luogo di ritrovo di intellettuali tradursi in scontro politico con il governo austriaco. Su questo piano si ebbe la maggiore impresa del gruppo, promossa questa ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] attivi a Napoli nel Quattrocento; egli, inoltre, è quello nel cui catalogo è presente ilmaggior numero di edizioni di testi volgari (venti).
Della collaborazione fra il D. e Sisto Riessinger negli anni 1474-78 ci restano undici edizioni, di cui ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] recò all’eremo di S. Giacomo, nei pressi di Matelica, dove incontrò l’osservante Francesco da Cartoceto e il giovane terziario Pacifico da Fano -contemplativa voluta da Ludovico, promossero un maggiore impegno negli studi e nella predicazione.
Nel ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] la prima cappella a sinistra della maggiore nella chiesa senese (Giura, 2018, p. 138 nota 129). Il lascito di 100 denari nel 1321 e Giacomo Minore (Berlino, Gemäldegalerie); Ss. Bartolomeo e Andrea (Londra, National Gallery); Ss. GiacomoMaggiore e ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] , 1905, p. 18).
Nel 1485 il pittore sembrò sperimentare, con un maggior controllo della temperatura qualitativa, forme pur sempre parrocchiale di Scanzo nel 1488; dal polittico di S. Giacomo una volta nella collezione Contini Bonacossi e oggi al Getty ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] partire per l’alta Italia. Lasciata Firenze il 23 marzo, il 1° aprile entrò come tenente nella legione padovana e il 4 maggio come capitano nei Cacciatori del Reno, quale addetto allo stato maggiore del colonnello Livio Zambeccari. Combatté a Treviso ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...