RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] X).
Tra il 1611 e il 1619 Ripa abitò in una casa nella «strada Paolina» presso l’ospedale di S. Giacomo degli Incurabili, il che si spiega dell’altare maggiore. Nel 1620 Ripa è documentato nella «casa delli Vittorii» insieme con il barbiere ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] di Venezia. Morì a Bologna il 13 maggio 1726 (risiedeva nella parrocchia di S. Maria Maggiore) e fu tumulato nella chiesa . 29-60; F. Lora, I drammi per musica di Giacomo Antonio Perti per il teatro della Villa medicea di Pratolino (1700-01; 1707-10), ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] poi a Bosco Giacomo Della Porta, architetto di fama al servizio di papa Ghislieri, mentre il D. vi è il 12 giugno del 1585 ne riferì a Sisto V, succeduto a papa Gregorio, dopo aver ricordato l'evento con una iscrizione sull'ambone dell'altare maggiore ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] scritturata dai maggiori teatri della città, quali il Drury Lane, il King's Theatre e il Covent Garden, pianissimo; ed ecco dove scaturisce tutto il magico effetto". Tale giudizio fu poi contraddetto da Giacomo Gotifredo Ferrari (cfr. Della Corte, ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] a far parte dell’équipe incaricata di decorare la sala maggiore del palazzo del Giardino, la residenza dei duchi di Parma Famiglia, impressa dal tipografo romano Gian Giacomo Rossi, e nota in tre stati (il disegno preparatorio si trova a Firenze ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] e 1893, che come ha scritto Raffaele Monti segnò «ilmaggior congiungimento tra la tecnica divisionista e gli spiriti socialisti umanitari che il giovane condivideva con Pellizza da Volpedo» (Il divisionismo toscano, 1995, p. 9).
All’inizio del 1894 ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] due filoni: quello del naturalismo, e quello del Novecento italiano. Fu Minnie nella Fanciulla del West all’Opera di Roma il 30 marzo 1957, propiziata da Giacomo Lauri-Volpi, col quale l’anno prima aveva cantato Turandot alle Terme di Caracalla ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] padre si ammalò e, di lì a poco, morì: «Penso» – scrisse in Giorni lontani a distanza di più di sessant’anni – «che la morte di mio padre sia stato ilmaggior dolore che io abbia mai provato» (p. 193). Rientrato in Italia, nel giugno del 1924 vinse ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] negativamente la sua indagine; nel capitolo VI pone il problema, "quale peccato fosse maggiore, o quello di Adamo o quello di Eva"; tempo di Carnovale sono scoperti da Gio' Pietro Giacomo Villani, Senese Accademico Humorista Infecondo Geniale ecc. ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] la guida di Giacomo Torelli da Fano, mentre fu introdotto allo studio della matematica da Gian Pietro de' Grassi, il quale, al sempre maggiore rilievo: ad esempio, Angelo Caiano proprio a Roma nel 1545 aveva pubblicato gli Elementa di Euclide con il ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...