Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] telefoni bianchi" e il tipo di donna incarnato dalle dive che andavano per la maggiore, diafane e intensa Assunta Spina, regia di Mattoli (dal dramma omonimo di S. Di Giacomo), all'altezza di un coprotagonista del livello di E. De Filippo, e ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] la destra spaventiniana. Il B., che aveva sopportato il peso maggiore della discussione, vide salire il suo prestigio e la memoria dei soci defunti A. B.... parole commemorative del generale Giacomo Sani, Roma 1890; D. Zainy, Commemorazione di A. B ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] loro avi risultano presenti in questa cittadina fin dal XV secolo (Giacomo Sabino di Turi testimone in atto notarile del 4 maggio 1479, (fratello maggiore di Giovanni Maria) e di Rosa Lezze nacque a Turi in data non nota e fu battezzato il 20 ottobre ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] conciliante, polemizzò con Giacomo Leopardi, di cui mal tollerava gli accenti materialisti.
Stampò il Nuovo dizionario dei (Firenze 1860). La fatica maggiore di questo secondo soggiorno fiorentino fu però il Dizionario della lingua italiana, che ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] 'oratorio di S. Cecilia presso S. Giacomo (1506-08 circa) ove il Longhi ha riconosciuto la sua mano, oltre fece con Alfonso Lombardi, come ricorda anche il Vasari, l'arco di trionfo nella piazza maggiore, presso l'ingresso del Palazzo pubblico per ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] netino dell’Ottocento, riferisce che fu Giacomo Nicolaci a portare il disegno da Montpellier (Arezzo Prado, , Milano 2009, pp. 32-67; P. Nifosì, La basilica di Santa Maria Maggiore in Ispica, Ispica 2010, pp. 151 s.; Rosario Gagliardi (1690 ca.- 1762 ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] maggiori clienti figurano i Borghese, per i quali iniziò con il realizzare gli arredi delle cappelle Paolina in S. Maria Maggiore lampadari d’argento figurati per la cattedrale di S. Giacomo a Compostella. Inoltre fuse in bronzo una copia del Galata ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] di Bologna e dopo i corsi serali di ornato fu allievo dello scultore neoclassico Giacomo De Maria. Alunno brillante, vinse i premi Curlandesi per tre anni di seguito (1811-13) e il «Concorso dell’Anonimo» di Antonio Canova nel 1813, con Ajace che s ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] lungo con l’amante Ludovica Lauri, figlia dell’incisore romano Giacomo, con la quale ebbe vari figli illegittimi, Antonio, Andrea apostolica, ma l’amante, con il suo beneplacito, riuscì a impossessarsi della maggior parte dei suoi averi. La causa ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] volta aiuto di Lattuada nel primo film da lui diretto, Giacomo l’idealista (1943). Chiamato alle armi nella primavera del (1973), riuscì ad affiancare opere maggiormente in sintonia con gli umori personali: da Il giovedì (1964), con un crepuscolare ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...