DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] durò due anni e si concluse con la sua condanna a morte.
Nella capitale inglese risiedeva la maggior parte dei fuorusciti italiani e il D. tra gli altri, strinse amichevoli rapporti con Ugo Foscolo. Per ovviare alle ristrettezze economiche impartiva ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] di Roma, la basilica di S. Maria Maggiore, servizio che lasciò il 9 ag. 1741. L'impiego ecclesiastico coincise con l'immagine del L. tramandata da Giacomo Gotifredo Ferrari, che ne divenne allievo a Napoli dopo il 1784 (citato con ampia libertà anche ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] G. Ciardi Dupré, La scultura di Amico Aspertini, in Paragone, XVI (1965), 189, pp. 3-25; D. Lenzi, Regesto, in Il tempio di S. GiacomoMaggiore a Bologna, Bologna 1967, pp. 215-264; C. Gnudi, Acquisti dei musei e gallerie dello Stato, in Bollettino d ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] dipingendo il Ritratto della di lui figlia adottiva Angelina Rossi (1890 circa, Milano, ospedale Maggiore).
Fra il 1879 e il 1882, Carcano, Leonardo Bazzaro, Gaetano Previati e Giacomo Grosso. Il trasferimento dalla provinciale Bergamo a Milano, ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] altre tre statue, da lui ugualmente scolpite, rappresentanti S. GiacomoMaggiore, S. Bartolomeo e S. Tommaso (Rossi, 1999, con bibliografia). A differenza di queste ultime tre, però, il S. Andrea denuncia un impianto ancora tardobarocco – lecourtiano ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] fecerunt" nell'atrio dello scalone di palazzo Trivulzio); il monumento a Giacomo Stefano Brivio (1486) in S. Eustorgio - risalirebbe il progetto per l'altar maggiore della certosa stessa. In via di ipotesi è da identificare con Francesco il maestro ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] da lontane contrade. Anche per le stoffe il C. era uno dei maggiori fornitori della corte, ma non si sa una potenza solo economica - troppo ricco e potente.
Fonti e Bibl.: Notar Giacomo, Cronica di Napoli, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 147 ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] 1912-14). Trasferito a Milano in qualità di capitano di Stato maggiore, fu presentato dal generale C. Porro a L. Albertini, 1917, lo chiamò presso di sé, con il grado di colonnello di Stato maggiore, come capo dell'Ufficio storico del Comando supremo ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] la portée de l’étranges, Turin 1826). Il nonno Giovanni morì nel 1851; due figli, Giacomo e Luigi, rifondarono la società; un altro (come già Fontanesi e i paesisti di Rivara) ilmaggior innovatore della pittura.
Sin dalla fine degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] inquisitores. Meno di un anno dopo, il 6 aprile 1252, frate Pietro venne Giussano, Guidotto da Sacchella, Giacomo della Chiusa, dominus Stefano ), pp. 465-467; G. Odetto, La cronaca maggiore dell’Ordine domenicano di Galvano Fiamma, in Archivum fratrum ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...