Bauré Popolazione indigena di lingua aruaca, stanziata nella Bolivia nord-orientale. I B., ottimi agricoltori, ceramisti e tessitori, vivevano in villaggi fortificati sotto la guida di un capo ereditario. [...] La religione si basava sulla credenza in varie divinità superiori e sulla venerazione del giaguaro. ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Introduzione
L'impiego di maschere e travestimenti è un fenomeno frequente, riscontrabile pressoché in tutte le culture umane. Tuttavia la maschera sembra rinviare soprattutto [...] culture, infatti, il cacciatore viene avvicinato simbolicamente a un animale feroce (il lupo, il leone, l'orso o il giaguaro). Le qualità di questi animali sono molto spesso attribuite anche al guerriero, ponendo così una stretta relazione tra le ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] colonizzato anche l’A. Settentrionale. Elementi neartici sono l’orso dagli occhiali (Tremarctos ornatus) e il puma. Il giaguaro (Panthera onca) è il più grande tra i Carnivori. I Didelfidi (opossum) rappresentano l’unica famiglia non australiana ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] , pp. 647-668.
Rushdie, S., The jaguar smile: a Nicaraguan journey, London: Pan Books, 1987 (tr. it.: Il sorriso del giaguaro: viaggio in Nicaragua, Milano: Garzanti, 1989).
Saraceno, C. (a cura di), Rapporto sulle politiche contro la povertà e l ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] vista dei loro legami semantici, quegli importanti personaggi del mito che sono la lince, il gufo, il serpente, il formichiere, il giaguaro, il miele, il tabacco, la luna, le Pleiadi..., per non parlare del figlio, del nipote, dei genitori, dello zio ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] , 1973; Se una notte d'inverno un viaggiatore, 1979; Palomar, 1983; Cosmicomiche vecchie e nuove, 1984; Sotto il sole giaguaro, 1986; La strada di San Giovanni, 1990), né meno originali sono i suoi libri di saggistica varia e letteraria (Una pietra ...
Leggi Tutto
giaguaro
(ant. o port. iaguaro) s. m. [da una voce brasiliana, prob. attrav. il fr. jaguar]. – Nome comune del leopardo d’America (Panthera onca), diffuso dal Messico alla Patagonia: ha corporatura massiccia e dimensioni che variano da 1,5...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...