. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] zona visibile e nell'ultravioletto.
Il cloro può essere condensato in un liquido giallo oro a 0° e 6 atmosfere di pressione. Il suo punto di ebollizione è −33,6° a 760 mm., e il punto di solidificazione è −102°.
Il cloro è solubile in acqua, da 1,46 ...
Leggi Tutto
Le albumine costituiscono un gruppo di proteine native dotate di proprietà caratteristiche che le differenziano da tutte le altre sostanze proteiche. Nell'acqua si sciolgono formando soluzioni colloidali, [...] il reattivo di Esbach (soluzione di acido picrico e acido citrico), che dà con l'albumina un precipitato fioccoso giallo.
Le . Tali sono i preparati di albumina con iodio, arsenico, bismuto, manganese, e più noti di tutti i preparati che contengon ...
Leggi Tutto
SODIO (fr., ingl. sodium; sp. sodio; ted. Natrium)
Paolo AGOSTINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento chmico con simbolo Na, peso atomico 22,997, numero atomico 11. È uno degli elementi più diffusi ma, [...] . Per riscaldamento si combina col fosforo, arsenico, antimonio; col carbonio forma un carburo va in commercio sotto il nome di "vetro solubile". Si usa come materiale anche in traccia, colorano in giallo la fiamma non luminosa della lampada ...
Leggi Tutto
È un minerale dalla formula chimica SnO2 (ossido di stagno o anidiide dell'acido stannico), con il 21. 38% di ossigeno ed il 78,62% di stagno. Generalmente impuro per piccole quantità di silice, allumina, [...] un colore vario, di solito dal bruno chiaro al nero, in massa, più raramente grigio, giallo o rossiccio. La di stagno", contenente il 50-70% di stagno, ma contenente ancora, come impurezze, del quarzo, dell'ossido di ferro, dello zolfo, dell'arsenico ...
Leggi Tutto
L'origine della colina nell'organismo animale, a prescindere da un'introduzione con gli alimenti, e più precisamente con i fosfolipidi, è collegata oggi con la possibilità di sintesi. Con l'uso di azoto [...] all'arsenico), sostanze capaci di sostituire la colina nella sintesi dei fosfolipidi, ma non di funzionare da donatori di gruppi carenzate, contro tumori epatici da p. dimetilaminoazobenzene (giallo burro), contro l'aterosclerosi sperimentale, e, in ...
Leggi Tutto
Genere di funghi della famiglia delle Aspergillacee, istituito dal Micheli (1729). È caratterizzato dai conidiofori, i quali per la loro forma ricordano un aspersorio, essendo costituiti da un filamento [...] per lo più di colore grigio-bluastro o giallo-verdognolo, più di rado bianche, gialle, rossastre, brune di determinare una pronta e intensa produzione di gas tossici dai composti arsenicali fissi, e utilizzabili perciò nella ricerca dell'arsenico ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] soltanto nel 1937: in quel Tour tutti i corridori hanno biciclette gialledi marca L'Auto con un Super-Champion a tre velocità. Quando l . Oriani, Panzini, Serra, Maurice Leblanc ‒ creatore diArsenio Lupin ‒, Soldati, Roghi, Raschi, Fossati, Gianoli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] essi erano ottenuti anche mescolando altre varietà di pigmenti. I pigmenti gialli erano ricavati per lo più dall'arsenicogiallo od orpimento (trisolfuro d'arsenico); inoltre, erano adoperati il masticote (monossido di piombo) e lo zafferano, che era ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] 5 parti in peso di resina, una parte di cera gialla d'api, e una parte di ocra rossa oppure di rosso veneziano in polvere di lavandini; l'analisi volumetrica e quella dei gruppi inorganici divennero di uso generale e il test di Marsh per l'arsenico ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] rodenticidi fino a epoca abbastanza recente sono stati impiegati il fosforo giallo, il fosfuro di zinco, il solfato di tallio, l'arsenitodi sodio e il triossido di diarsenico (anidride arseniosa). Un ruolo importante viene ancora svolto dal solfato ...
Leggi Tutto
arsenico1
arsènico1 s. m. [dal lat. tardo arsenĭcum, gr. ἀρσενικόν (al posto delle forme più ant. arrhenĭcum, ἀρρενικόν), che indicò propr. l’orpimento giallo]. – 1. Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo As, numero atomico 33, peso...
orpimento
orpiménto s. m. [dal fr. orpiment, adattam. del lat. auripigmentum, comp. di aurum «oro» e pigmentum «pigmento, materia colorante»]. – Minerale monoclino, trisolfuro di arsenico, di colore giallo oro e lucentezza perlacea, che si...