L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] rispettivamente di zolfo e di fosforo. Quando, successivamente, nel laboratorio di Liebig la presenza di zolfo e di rosso (ferricianuro di potassio) si ritrova sotto forma di prussiato giallo (ferrocianuro di potassio). In entrambi i casi, dunque, nel ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] tra il beige e l'azzurro; il bianco e il giallo variano nella gamma dei bianco-azzurri. Questa pellicola ha una Arbatax, in Sardegna), stagno (a Port-Vendres II e ad Arbatax), zolfo (a Procchio, nell'Isola d'Elba).
Altra consistente presenza è poi ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] sieromucosa e quindi francamente purulenta, di colorito giallo-verdastro, particolarmente abbondante al mattino. Nei si avvale dell'applicazione locale di prodotti allo zolfo o di altri antiparassitari, eventualmente associati agli antistaminici ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] pillola dell'immortalità da sostanze inorganiche quali il mercurio, lo zolfo, il realgar e l'ocra; nel capitolo sulle Pillole di alcuni tipi di funghi; nel capitolo su L'alchimia di giallo e bianco (Huangbai pian) si espone un metodo per 'produrre ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] inoltre alla gestione delle sue miniere presso Pomarance, in particolare all'acquisto di uno strumento "cuocitore" dello zolfogiallo.
Tornava spesso a Firenze, dove ogni suo tentativo di avvicinarsi al granduca Francesco fu contrastato dalla corte ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] o arrivata in Liguria dalla Gallia e smerciata in Grecia). A causa della sua lucentezza e del suo color biondo, all'a. gialla fu attribuita origine solare e si pensò che gli ultimi raggi del sole, proiettati con forza sulla terra, ne esprimessero una ...
Leggi Tutto
PITTURA - Pigmenti pittorici
S.B. Tosatti
In p. per pigmento si intende la sostanza colorante presente, in sospensione in opportuno legante, nel colore o più precisamente nella pellicola pittorica. [...] facendo reagire i parentes di tutti i metalli, mercurio e zolfo. La reazione era nota nell'Antichità - Teofrasto, Vitruvio, 7) e specialmente le terre colorate (rossi, bruni, aranciati e gialli più o meno puri, verde, bianco e nero). Essi inoltre si ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] a tal fine ossido di argento o di rame con ocra e zolfo; questa mistura, conservata nell'aceto o in un altro acido organico metallica: l'argento produce una colorazione gialla o verdastra, mentre il rame una gialla, arancione o bruna.Le prime ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La ricezione dell'alchimia araba in Occidente
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Verso la metà del XII secolo iniziano [...] quarto grado, duro al terzo e con un ’intensità di giallo al secondo.
Un’opera perfetta
Un’altra opera che condiziona tra i principi primi alla base della generazione metallica (zolfo, mercurio, sale). Il De perfecto magistero inoltre contribuisce ...
Leggi Tutto
Mimì metallurgico ferito nell'onore
Andrea Maioli
(Italia 1972, colore, 121m); regia: Lina Wertmüller; produzione: Daniele Senatore, Romano Cardarelli per Euro International; sceneggiatura: Lina Wertmüller; [...] campagna elettorale per il suo padrino. L'amico più sincero e Fiore lo abbandonano per sempre, in quel deserto giallo di zolfo e pietre dove tutto ha avuto inizio.
Lo chiamano Mimì ma il suo nome è Carmelo, Mardocheo Carmelo: professione metallurgico ...
Leggi Tutto
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...
polisolfuro
s. m. [comp. di poli- e solfuro]. – In chimica, nome generico di solfuri contenenti più zolfo di quello richiesto dalla valenza normale del metallo o del radicale presente, ottenuti incorporando zolfo nel solfuro normale fuso;...